BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] pubblici, CREDIOP e ICIPU, e un ente finanziario privato, la Bastogi.
Il CREDIOP era stato istituito fin normalizzare i rapporti economici internazionali, e stabilizzare le monete la cui presidenza passò di diritto al governatore della Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] compresi e con tutti i dazi e i diritti che vi si esigevano e ne vennero investiti di essa.
Le notizie che si hanno sulla vita privata e pubblica di F. provengono in genere dalla riservata al commercio internazionale ed alle maggiori transazioni ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] incompatibilità prevista dal diritto canonico, indirizzò le sono conservate a Milano in archivio privato. Tra le fonti a stampa, indispensabili lavoro nel pensiero di padre G., in Riv. internazionale di scienze sociali, LXVII (1959), pp. 383- ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] 656 s.). Nelle lettere il G. si occupa sia di fatti privati, anche minimi, sia di temi generali, discutendo di metafisica e logica, , Roma-Reggio Calabria 1984.
Sul G. studioso di dirittointernazionale e l'opera De' doveri de' principi neutrali si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] irrinunciabili, ancor fanciullo il fasto e la protervia. Ritiene un diritto disporre di enormi somme da sperperare, un obbligo del prossimo caso internazionale.
Ufficialmente deplorata, Maria è, tuttavia, oggetto anche d'una curiosità non priva di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] limitazioni politiche e legali; essi furono infatti privati dei diritti politici ed esclusi dalle magistrature, nonché
Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze (29-31 ottobre 2008), a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] impossessarsi dei castelli del fratello defunto.
Ancora privo di mezzi, il D. accettò l'invito In particolare la questione del diritto del corsaro al beneficio del una dimora regale, di una corte internazionale, espressioni del ruolo eccezionale del ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] di Parigi era stato indicato come un modello. Scuole private di diritto, sia civile che canonico, esistevano già prima in cultura medievale italiana (1100-1350), in Atti del XIV Convegno Internazionale di studio, tenuto a Pistoia, 14-17 maggio 1993, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] altro sul conclave e i diritti dei governi, il discorso Città di Castello 1946); Id., Il "Consiglio privato della Corona" nel pensiero del B. e del III Congresso Storico pugliese e del Convegno internazionale di Studi garganici (Foggia 26-30 ottobre ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] impartendo anche lezioni nell'istituto privato di D. Borselli e presso alla democrazia sociale, cioè ad un nuovo diritto, ad una nuova morale, ad una nuova fino al punto di ipotizzare un "complotto internazionale" che la utilizzasse come pretesto (a ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...