PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] a livello internazionale, non risulta nel registro dei battezzati a Siena e senz’altro da custodirne l’archivio privato.
La sua attività , Lo Studio di Siena e l’insegnamento del diritto in epoca rinascimentale, in Umanesimo e Università in Toscana ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] ; collaborò con il Comitato internazionale di paleografia. Favorita da una Torelli (che, ordinario di storia del diritto a Firenze, aveva l'incarico di paleografia modo di leggere il documento, soprattutto quello privato. La lezione del C. rimane, nei ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] del 1840), come anche dell’archivio privato del parente e di quello dell’ scudi mensili. Caterina, di fatto se non di diritto, condivise in tutto e per tutto le mansioni del risultati della Conferenza marittima internazionale tenutasi a Bruxelles nel ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] celebrò nelle aule dei maestri di diritto bolognesi Lanfranco, Baziano e Niccolò che essere opera di un privato, giacché nessuna delle collezioni in Analecta pomposiana. Atti del primo Convegno internazionale di studi storici pomposiani, 6- 7 maggio ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] diede allo studioso notorietà internazionale. Nel 1903 Nallino vinse e si dedicò allo studio del diritto islamico. Nello stesso 1913, a più importanti della sua cospicua bibliografia. Archivio privato e biblioteca personale sono conservati presso l’ ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] suoi privilegi e giudicato secondo il diritto comune. "Il faut en finir dell'Istituto internazionale di antropologia. Processi dellaSagra Consulta, b. 195, n. 154r; Canino, Arch. privato Valentini; Roma, Fondazione Primoli. J. de La Rocca, Vie du ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] una violazione del diritto delle genti, in quanto lesiva di un atto internazionale quale il concordato passim; P. Pirri,Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I,La laicizzazione dello Stato sardo,1848-1856, Roma 1944,passim; G ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] islamico, "L'istituto giuridico dei beni di manomorta, o wakūf, nel diritto musulmano e nei rapporti col dirittointernazionaleprivato". Negli anni successivi, i ripetuti viaggi in Nordafrica, soprattutto in Tunisia, e le ricerche sui manoscritti ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] come la nascita della II Internazionale nel congresso di Parigi, trattazione degli anni Ottanta), sulla questione del "diritto al lavoro"; lettera nella quale si e "uguaglianza", e un altro privato che esprimeva la piena degli affetti rivissuti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1350 da Orso, conte di Tagliacozzo e signore di Vicovaro, e da Isabella Savelli.
Nel 1360, alla morte del padre che lo aveva riconosciuto [...] di Roma.
Studiò diritto canonico a Bologna dove, il 24 maggio 1371, superò l’esame privato, presentato da Giovanni propaganda politica nel Basso Medioevo. Atti del XXXVIII Convegno storico internazionale (Todi, 14-17 ottobre 2001), Spoleto 2002, pp. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...