OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] la carriera diplomatica. Gli anni universitari culminarono nella tesi di laurea dedicata a Il dirittointernazionale e la conflagrazione europea. La proprietà privata (Torino 1915), che diede alle stampe quando era già stato mobilitato nell’esercito ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] filosofia e infine si addottorò in diritto alla Luther-Universität di Halle che gli valsero il riconoscimento internazionale, la stima di sovrani e , il quale avrà forse buone intenzioni, ma privo di criterio cammina sempre per una via storta ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] dove si laureò in giurisprudenza con una tesi di dirittointernazionale sulle minoranze all’indomani della prima guerra mondiale. delle leggi razziali, Toscano fu dichiarato ebreo e privato dell’insegnamento universitario, per quanto nei primi anni ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] nel privato e seguì altre attività più neutrali nell’ambito del comitato permanente dell’Istituto internazionale di ibid., pp. 165-168; Innocenzo III e la stabilità monetaria, in Il Diritto ecclesiastico, LXIV (1953), n. 2-3, pp. 352-358.
Fonti ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] alla produzione di libri di diritto e di medicina. Sebbene allontanarsi dalla capitale ducale. Probabilmente privato dell’insegnamento pubblico nel 1476, nell’età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale... 1983, I, Milano 1983, p. 209; ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] chiese, senza successo, un incarico per insegnare diritto naturale. L’anno dopo pubblicò a Milano con ’interesse individualistico e privato. Al centro della dove difese energicamente il nuovo ordine internazionale creato con la Restaurazione. Nel ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] lezione di tragedia», ricordava in un appunto privato (M. Argilli, Gianni Rodari. Una biografia Christian Andersen Award, riconoscimento internazionale mai attribuito prima a non soltanto per i bambini, il diritto a inventare» (Nascimbeni, 1990), e ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] al 1902, anno della morte di Privato. Da qui si decise a siglare Pilotto, mentre Gallina gli veniva sottratto per i diritti dal collega rivale Benini, e solo in un Regina madre per la XI Esposizione internazionale di Venezia. Nel 1915 scelse per ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] 1840) venne accordato il diritto di nominare in maniera autonoma riconosciuti a livello sia nazionale sia internazionale. Friedrich Wöhler (che aveva orali di chimica generale, pronunziate in un corso privato nell’anno 1849-1850, I-VI, Firenze ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] internazionali. In tale veste partecipò tra l'altro allo studio della riforma delle leggi sulla maternità, sulla durata del lavoro, sul lavoro delle donne e dei fanciulli, sul contratto di impiego privato istituti di diritto pubblico fossero ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...