CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] del conflitto mondiale provocò varie controversie di dirittointernazionale a proposito dei fondi d'archivio allontanati assai minore capienza.
Al C., profondamente amareggiato e privato anche, nel 1935, degli incarichi di insegnamento universitario, ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] il 1940, la rinuncia di Puricelli all'esercizio del diritto d'opzione, l'IRI procedette a un'ulteriore riorganizzazione contesto internazionale, nei diversi settori industriali. Le sue esperienze spaziarono indiscriminatamente tra settore privato e ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] questi anni vanno ricordati La politica (Palermo 1920) e L'aspetto pubblico e privato del diritto e la crisi dello Stato moderno (in Riv. internazionale di filosofia del diritto, II [1922], pp. 111-142). Poco dopo pubblicò Stato forte e Stato etico ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] settembre 1823; studiò inoltre filosofia e diritto all’Università della Sapienza fino al 1824 un evento di grande risonanza internazionale: l’affare del piccolo ebreo riservati, bb. 200-202. L’archivio privato del cardinale è stato smembrato e se ne ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] ) divenne preside - carica poi revocata perché privato, dopo lo scontro con Farinacci, della tessera diritto libero" e alla "dottrina sociale del diritto" (per la critica alla scuola realistica nel dirittointernazionale e alla concezione del diritto ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] tra la politica e il diritto, entrambi caratterizzati da una dal versante «pubblico» a quello «privato» e ad avviare una stretta collaborazione publicum europaeum: G. M. e la politica internazionale, introduzione a G. Miglio, La controversia sui ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] del più noto Eduardo, futuro docente di dirittointernazionale presso l’Università di Catania. In tale Bronte (Nelson), vol. 590-C1; Archivio di Stato di Catania, Archivio privato Paolo Vagliasindi, bb. 1-33.
G. Giarrizzo, Catania, Roma-Bari 1986 ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] pienamente il ruolo cui hanno diritto sia nella vita politica sia 1896), vol. 5, pp. 397-415; Il mercato monetario internazionale, Milano 1910; Il saggio di sconto e il saggio di possono essere lasciati alla iniziativa privata.
Benché fosse a favore ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] imprese agricole e del diritto di conduzione diretta), veniva però ben presto a vita privata ancora una volta dopo la Luigi Sturzo nella storia d’Italia. Atti del Convegno internazionale di studi promosso dall’Assemblea Regionale Siciliana, Roma 1973 ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] al seminario patriarcale. Studiò poi diritto civile e canonico presso l Gasparo Sartorio. Quantunque data in privato nel teatro accademico ai Saloni opera di Antonio Cesti nel Seicento europeo, Convegno internazionale di studio, Arezzo... 2002, a cura ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...