PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] diritto di vita – e di aver preferito sempre la prima.
Dal 1935 Pirelli dedicò grande impegno alla presidenza dell’Istituto per gli studi di politica internazionale stesso luogo si conserva l’Archivio privato Alberto Pirelli, costituito da carte ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] , non ancora elevata al diritto di voto, alle scelte linea più intransigente con l’azienda elettrica privata e la prosecuzione degli investimenti, ma della mano d’opera agricola nell’Istituto Internazionale di Agricoltura, Roma 1908; La questione ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] specifica sulla natura di debito privato della rappresaglia, non compromettente in rapporto alla mutata situazione internazionale e nel maggio 1514 fu nel gennaio 1545, prima di entrare, come di diritto, tra gli Undici procuratori.
Del 1544 è una ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] interventi monografici (si pensi al primo volume dell’incompiuto Trattato delle leggi e al Saggio sulla storia del dirittointernazionaleprivato che doveva servire da introduzione al secondo volume, mai uscito, dello stesso trattato), ma si sviluppò ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] clero corrotto e assumendo il diritto di giudicare la gerarchia, La malattia, infatti, lo avrebbe privato dell'uso della parola: secondo " dei secc. XI e XII. Atti della III Settimana internazionale di studio, Mendola… 1965, Milano 1968, pp. 597- ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] di scienza delle finanze e diritto finanziario dell’Università di Pavia Stato. Ma il sacrificio privato dell’imposta non avrebbe mai Atti della Riunione scientifica in onore di E. V., in Economia internazionale, 1986, n. 2-4, pp. 13-79; A. Tramontana ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] Nel nuovo quadro politico internazionale, seguito alla guerra è stata a buon diritto tacciata di doppiezza e , pp. 50, 71; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, Roma 1951, parte 1ª, pp. 336, 349-356, 367-371, 380, ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] cattedra di dirittointernazionale pubblico (1876), cui si aggiunse quella di diritto costituzionale (1877 fra i sostenitori dell'esercizio governativo e quelli dell'esercizio privato. Il G., che aveva rifiutato lo stesso incarico quando ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] Emporium, XVII [1903], pp. 343-350), ebbero risonanza internazionale.
Probabilmente la malattia della madre - che morì nel 1905 qual modo si possa impedire, senza ledere il diritto dei privati, che opere d'arte pregevoli continuino ad essere portate ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] conseguì a Palermo la laurea in diritto canonico e teologia e l’anno militanza: a maggio del 1849 fu privato della cattedra e del ruolo di cappellano in volgare (1859).
La vasta risonanza internazionale di quella fatica letteraria – che riprendeva ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...