GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] abbastanza sereni perché, malgrado la condanna lo avesse privato del godimento dei beni paterni che erano stati affidati Clementi, "pel sospetto di avere, in violazione del dirittointernazionale, appoggiato (con spedizioni di armi) una rivolta nella ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] tanto in pubblico quanto in privato fu costituito dalla solerte e la costituzione della Commissione teologica internazionale, perché la considerava un ibid. 1936; Luce di Roma cristiana nel diritto, Città del Vaticano 1943; Doveri dello Stato ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] i monaci, negando il diritto di mendicare rivendicato dai nuovi Curia. G. venne rispedito in Sicilia, privato del titolo e della funzione di lettore e Gioacchino da Fiore, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani… 1950, Palermo 1952, pp ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Montevideo, nell'ambito del concorso internazionale del 1911, il cui iter attività professionale per committenti pubblici e privati a Lugano.
Tra il 1889 e Studio delle ragioni dell'arte e di diritto sociale, Milano 1905; Il problema ferroviario ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] prendesse parte: il comitato ebbe perciò un carattere "privato" e ufficioso (ibid.). La realizzazione del padiglione, cimentò con analoghe realizzazioni per le sezioni italiane delle Esposizioni internazionali di Chicago (1893) e di Anversa (1894): ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] nel 1881 con una tesi sul diritto al lavoro discussa con Enrico Ferri sua partecipazione al congresso internazionale socialista di Zurigo del malafede, Reggio Emilia 1901; L’abolizione della proprietà privata e la legge di Dio, Reggio Emilia 1901; ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] storia di una "fuga", in L'Internazionale, (19 apr. 1913).
Nel C., che equiparava lo Stato imprenditore all'imprenditore privato, né accogliere il S.F.I. nella , che aveva dato al movimento operaio i "diritti dell'uomo" e I'"epopea della Comune", e ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] a Padova filosofia naturale e diritto. Di un viaggio in Francia ai libri che ne erano rimasti privi (una dodicesima è opera di Giovanni e la cultura padana del ’500. Atti del XIX Convegno internazionale di studi storici… 1993, a cura di A. Olivieri, ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] del XIX secolo.
Il M. e i suoi discendenti furono esperti di diritto: niente invece è noto del padre Uberto, di cui il M. tace , relazioni internazionali e fatti d'arme altrimenti sconosciute, ebbe una diffusione prevalentemente privata e limitata ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] 'insegnamento privato, "fattore importante di diffusione e di elevazione della cultura nazionale"; difesa del "diritto dei un progressivo incremento dell'influenza italiana nello sviluppo della civiltà internazionale" (Grossi Gondi, p. 67). Il G. si ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...