PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] dell’Istituto italiano di arti grafiche che aveva dedicato all’Esposizione internazionale d’arte decorativa di Torino del 1902.
È fra queste un importante ruolo di mediatore con il collezionismo privato d’arte moderna (Lacagnina, 2014a). Non mancano ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] la raccolta privata con nuovi diritto civile, economia politica e statistica, alcune parti del diritto civile e commerciale e del diritto Firenze 1900, passim; R. Dalla Volta, L'Istituto internazionale di agricoltura e i suoi primi lavori, in Atti ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] Parisienses di C. Du Moulin, sia pure in edizione espurgata e priva dell’eretico nome, e al De feudis di U. Zasio, G. Pace, La laurea del giurista siciliano G. M., in Riv. internazionale di diritto comune, IX (1998), pp. 123-140; M.T. Napoli, Mario ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] diritto di disubbidire e di deporre il sovrano ingiusto che ne avesse violato le norme : «Dico ch’è pessimo cittadino chi tranquillamente insegna che ogni privato arte nel ’700 italiano. Atti del Convegno internazionale,... 1975, Roma 1977, pp. 239- ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] affari operativa su scala nazionale e internazionale. Le attività si ramificarono in si attenne scrupolosamente al canone 1539 di Diritto canonico elaborato da Eugenio Pacelli nel 1917 prevalenza a Roma nell’archivio privato del nipote, l’ambasciatore ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] ricevuto una prima formazione da un istitutore privato, il L. compì gli studi inferiori dell'Associazione si proclamava il diritto-dovere che l'Italia Luigi Luzzatti e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studio… 1991, a cura di P.L. ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] in Studi e documenti di storia e diritto, XII [1891], pp. 325- a trasmettere a G. De Sanctis, privato dal fascismo della cattedra e dello internazionale negli studi umanistici nel primo dopoguerra (1922-1925), in Annuario [dell’]Unione internazionale ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] con le sue iniziali (Bologna, Museo internazionale e Biblioteca della musica, Mss., A Daniele (morto nel 1504), che studiò diritto civile conseguendo la laurea a Padova nel 1467 p. 300).
La piccola casa, privato rifugio per gli ozi intellettuali, fu ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] il prestigio dell’Italia a livello internazionale, al punto che fu possibile chiusi, nei luoghi pubblici e privati aperti al pubblico, e una , la mia lotta al tumore, Milano 2002; Il diritto di morire, Milano 2005; Le donne vogliono sapere, Milano ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] nel 1939 al convegno italo-tedesco di Vienna su Razza e diritto, per cui il gruppo dei pannunziani guidato da Cattani ne , di politica interna e internazionale, di economia sociale e di conflitto fra l’interesse privato e quello collettivo, di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...