TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] un suo primo zibaldone privato, dove trovarono spazio le la più netta «affermazione di un diritto della fantasia […] soltanto apparentemente istintiva, Parigi, in Catalogo della XVIII Esposizione Biennale internazionale d’arte, Venezia 1932, pp. 101- ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] prima in filosofia e poi in diritto civile e canonico. Frequentò anche di lettere latine, esistenti nell'archivio privato del Medin, scritte dal D. tra porti pugliesi, ma la situazione politica internazionale vedeva Francia e Impero guardare a Milano ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] dichiarò che nell’Accademia erano sospesi, fra gli altri, i corsi di economia politica e di dirittointernazionale, cosicché il M. perse il posto e rimase privo di reddito.
Tutto il 1847 passò con la speranza di una nuova sistemazione, in specie a ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] biblioteca, che costituisce la più importante raccolta privata di libri giuridici che si conosca per il la glossa: questioni e propositi, negli Atti del congresso internazionale di diritto romano (Bologna e Roma, XVII-XXVII aprile MCMXXXIII), Bologna ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] chiamato a insegnare nel 1918, Vassalli studiò all’Istituto privato Vittorino da Feltre. Quando la famiglia nel 1930 si legittimità del processo di Norimberga e della costruzione del dirittointernazionale penale. Il 20 dicembre 1946, a 31 anni, ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] Russia sovietica per partecipare al III Congresso dell’Internazionale comunista (IC), al termine del quale collegamenti con il partito, privato dalle persecuzioni antisemite dei rifugi alla morte.
Senatore di diritto nel primo Parlamento repubblicano ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] e riceverne stimoli a studi di diritto, di economia e di politica ".
Il nuovo ministero e il consiglio privato furono costituiti da "costituzionali" e ne attività intermittente e incoerente.
La situazione internazionale era frattanto mutata: il B. ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] , destinate ai suoi studenti privati, non furono ritardati da altro anni, un grande motivo internazionale di turbamento la persecuzione 1791, anche a Palermo, con aggiunte relative al diritto ecclesiastico siciliano, dovute a Filippo Cafaro, che ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] discutendo una tesi su Il diritto elettorale in Italia fino al di un marxismo giovanile da Seconda Internazionale e rafforzato dall’apprendimento febbrile di modi dunque al mondo estetico, anche nel privato. Dopo un primo matrimonio con l’attrice ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] europea» (Francesco Misiano. Vita di un internazionalista, Roma 1972, p. 209).
Ma ciò un salario non accessorio e maggiori diritti civili e politici, voto compreso. o l’interazione fra pubblico e privato, avevano cominciato a suscitare qualche ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...