CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] di avviarlo allo studio del diritto. Il ragazzo fu così mandato in Russia, dove aprì una scuola privata a Pietroburgo, che ben presto abbandonò Corbo. Tuttavia il C. rimase un fenomeno internazionale, l'ultimo forse della tradizione dei Vestris ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] andò prevalendo una condizione esistenziale della crisi, priva delle prospettive nutrite sul crinale del 1945. S. S. sotto il torchio dello storico, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XCI (2014), pp. 105-126; L. Cavallaro, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] 'Italia non avrebbe avuto il diritto di aspirare a territori in durata della generazione e il calcolo della ricchezza privata di un paese, Torino 1907; Come in Italia (relazione al XIII congresso internazionale d'agricoltura), Roma 1927; Mezzadria e ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] in particolare per il diritto delle donne all'affermazione prese a occuparsi dell'Istituto internazionale per la storia del teatro -85 prese forma il capolavoro di Bellonci, Rinascimento privato (Milano 1985), il racconto di Isabella che, in ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] cardinale nel 1500, sono cettamente prive di fondamento; ma è sicuro un'atmosfera di accentuata tensione internazionale. Oltre alla vecchia rivalità Orsini III minacciava di deporlo in virtù dei suoi diritti di signore feudale del Regno. Alla morte ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] tenne un corso di sociologia nell’Università internazionale degli studi sociali Pro Deo a Roma di sociologia e diritto dell’economia.
Il Bologna 1998; Volontariati e globalizzazione. Dal 'privato sociale' ai problemi dell’etica globale, ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] 1892) di Brandon Thomas.
Sul fronte privato Tognazzi, con la nomea di seduttore cui Tognazzi aveva acutamente acquistato i diritti per ritrovarsi poi a essere in proporzioni ancora maggiori e su scala internazionale (tre candidature all’Oscar, tra i ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] a Italia e Popolo e al Diritto di Torino, alla cui redazione fu toccare l'istituto della proprietà privata, pur arretrando di fronte al Crema 1889-1893; G. Ballerini, A. F., in Rivista internazionale di scienzesociali, III, vol. IX (1895), pp. 314-319 ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] Lega per l'educazione internazionale l'incarico di rappresentarla in di un aeroplano, riservandosi il diritto di pubblicare in esclusiva sul proprio iniziò le lezioni di pilotaggio in un campo privato di aviazione vicino a Versailles. Il 24 maggio ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] si affermò come avvocato; contemporaneamente attese all'insegnamento privato di diritto romano e civile e continuò la sua attività di di Mancini, titolare della cattedra di dirittointernazionale all'Università di Torino, l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...