REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Dirittoprivato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] che risulta dal coordinato volere suo e di un altro soggetto, privato o pubblico che sia: i possibili mezzi che la legge le ).
Revoca nel dirittointernazionale. - La maggior parte degli atti giuridiei nell'ordinamento internazionale è costituita da ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] letterarie, artistiche, scientifiche, del problema della proprietà intellettuale e dell'insegnamento); l'Istituto internazionale per l'unificazione del dirittoprivato (fondato a Roma dall'Italia nel 1926, studia i mezzi di armonizzare e coordinare ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] tra tutti la Francia, in sede di accordi internazionali sul commercio nell'ambito del WTO (World Trade enti lirici (o assimilabili) in fondazioni di dirittoprivato. I soci privati possono avere un rappresentante nei consigli di amministrazione ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] , costituendosi tribunali speciali per ogni materia di dirittoprivato da regolarsi secondo forme di procedura diverse da sono riconosciuti i contratti che per la loro origine internazionale vengono riportati al cosiddetto ius gentium: anche quando il ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] danni che è la sanzione tipica nei rapporti del dirittoprivato), sia ad infliggere un nuovo male al colpevole Levi, Ist. di teoria generale del diritto, Padova 1934, I, p. 260 segg.
Dirittointernazionale.
Lo statuto della Società delle nazioni ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] 1983; M. Rutigliano, Leasing internazionale, in Risparmio, 1983, p. 683; V. Buonocore, Il leasing pubblico: appunti, in Giur. comm., 1 (1984), p. 13; G. Ferrarini, La locazione finanziaria, in Trattato di dirittoprivato, diretto da P. Rescigno ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] esprime certo quella contrapposizione all'aequitas che originariamente esprimeva.
Dirittoprivato. - Chi ha un'obbligazione da adempiere, vi , di polizia e finanziarie che per consuetudine internazionale (sull'estensione della quale molto si discute) ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight)
Giovanni DEMARIA
Alessandro GRAZIANI
Il noleggio è un [...] la migliore organizzazione dei trasporti e la divisione internazionale del lavoro ne hanno causato la diminuzione. Anche 841 segg.; id., Osservazioni critiche sul concetto di trasporto nel dirittoprivato, ibid., I (1920), p. 465 segg.; id., Relazione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] arretrate. L'elenco potrebbe continuare a lungo: basti pensare che su ciascun settore del dirittoprivato, pubblico e internazionale, così come si possono condurre infinite ricerche giuridiche, si possono condurre infinite ricerche sociologico ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE
Prospero FEDOZZI
Alessandro GRAZIANI
. Dirittointernazionale. - È l'interposizione di uno stato fra altri contendenti allo scopo di condurli a un accordo. Essa può essere offerta o domandata [...] più antichi mezzi pacifici di risoluzione delle controversie internazionali, quali sono i buoni uffici, e da uno internat. et de lég. comparée, 1925, pp. 201-08.
Dirittoprivato.
Una rilevante parte dell'attività che si svolge nel mondo del commercio ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...