PILOTTI, Massimo
Giurista e diplomatico, nato a Roma il 10 agosto 1879. Entrato nella carriera giudiziaria nel 1901, è stato membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace (1919-1920) e [...] segretario generale aggiunto della Società delle Nazioni (16 dicembre 1932-11 dicembre 1937). Presidente dell'Istituto internazionale per l'unificazione del dirittoprivato dal 26 agosto 1944, dal 6 agosto di tale anno fino al 24 aprile 1948 è stato ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] oltre 8200 m. s. m., lasciavano la vita) e quella internazionale al Kinchinjunga e al Picco Jonsong, raggiunto questo sino in cima ( vita pratica non mancassero certo un diritto pubblico e un dirittoprivato regolatori della convivenza sociale. I ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] capitoli un'importante giurisprudenza sui varî aspetti del dirittoprivato nella Persia nell'età sassanidica.
I testi 'istituzione di linee automobilistiche, raccordi con le linee aeree internazionali, e anche con l'inizio (1927) dei lavori per ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di leggi e regolamenti complementari. Lo stesso codice contiene pure numerose norme di dirittointernazionale marittimo.
Nel campo del dirittoprivato lo stato regola con disposizioni speciali i rapporti patrimoniali che intercorrono fra costruttori ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] grave che per dirittoprivato attiene alla materia dei funerali è quella di determinare a chi spetti il diritto di decisione in designata dall'Istituto internazionale di statistica. Questa nomenclatura internazionale venne successivamente modificata ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] divenne uno dei più importanti rami del commercio internazionale. Mentre, per altra via, i grandi , in Historiae patriae monumenta, XVIII (1890); C. Nani, Storia del dirittoprivato italiano, Torino 1902, p. 339 segg.; G. Volpe, Montieri, in ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Sulla teoria delle forme di stato, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XI (1931).
Oriente.
La conoscenza delle di deroghe al diritto comune (inviolabilità), di deroghe nel campo del dirittoprivato (diritto di famiglia, disposizione ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Dirittoprivato. - Diritto [...] come la recente critica ha dimostrato.
Diritto moderno. - Nel moderno dirittoprivato il mandato è un contratto in , Vienna 1927; C. E. Ferri, La teorica dei mandati internazionali, Torino 1927; G. Balladore Pallieri, I mandati della Società delle ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] . Longo, Istituzioni di dirittoprivato, Padova 1930, p. 203 segg.; A. Rispoli, Istituzioni di diritto processuale civile, 4ª italiano alla fine del 1910, Roma 1915; Istituto Internazionale d'Agricoltura, Annuario Statistico Italiano, Roma 1905 segg ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] un mezzo formale e assoluto di prova.
Il giuramento ha numerose applicazioni: nei rapporti internazionali, nel processo, nel dirittoprivato.
Rapporti internazionali. - I trattati conclusi tra il popolo romano e uno stato straniero erano posti sotto ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...