Uomo politico e scrittore belga (Marcinelle, Hainaut, 1864 - Bruxelles 1936). Membro del Partito liberale progressista, poi di quello operaio (socialista), deputato socialista dal 1894, partecipò alle [...] Arti (1919-21), delegato alla Società delle Nazioni per la cooperazione intellettuale, membro dell'Istituto internazionale per l'unificazione del dirittoprivato. Critico d'arte, scrisse tra l'altro Notes sur les primitifs italiens (1899-1904), Roger ...
Leggi Tutto
In diritto, si dice di un rapporto la cui origine è così lontana nel tempo da non potersene avere memoria: sicché se ne determina una presunzione di legittimità circa la sua costituzione.
Nel dirittoprivato [...] il possesso i. (o immemoriale) non è idoneo, di per sé solo, a far acquistare la proprietà del diritto.
Nel dirittointernazionale, il pacifico possesso di un territorio da epoca i. costituisce titolo giuridico sufficiente per l’acquisto, da parte ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] con questo. È quanto dire che la società del dirittoprivato non è riconosciuta come persona giuridica. Tale è invece Francia.
Nel campo poi della collaborazione economico-finanziaria internazionale o di partecipazione a imprese di altri paesi ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] distinzione è quella fra modi di acquisto di diritto pubblico e di dirittoprivato: si annoverano fra i primi la vendita sub ., Parigi 1927) propose, ai fini della protezione internazionale della proprietà scientifica, una convenzione con cui la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] cui il popolo confidava.
Lord del sigillo privato, Attlee ebbe il compito di presentare , dall'agosto 1947, al governo il diritto di assegnare alla mano d'opera l' la letteratura inglese tra nomi di risonanza internazionale, quali Joyce, la Woolf e W. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] e regolate, nei loro atti, dalle norme del dirittoprivato; si parla, in questi casi, di economie capitalistiche nazionale di prevenzione e difesa sociale, Atti del Congresso internazionale di studio sul progresso tecnico e la società italiana, ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] fonte di dirittoprivato secondo la dottrina romanistica del Vico, in Scritti dedicati a C. Arnò, Modena 1928.
Diritto moderno.
Il termine proviene dal diritto romano ma assume nel diritto pubblico moderno costituzionale e internazionale significato ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di dirittoprivato, [...] peggioramento della congiuntura internazionale a partire dal delle imprese a p.s. e imprese private: le prime non godono più di un regime P. Saraceno, Partecipazioni statali, in Enciclopedia del diritto, 32, Milano 1982; CEEP, Risanamento delle ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] loro inerenti con atto aziendale di dirittoprivato; la modificazione del sistema di finanziamento 'esclusività di rapporto col SSN.
bibliografia
Governare la spesa sanitaria, un confronto internazionale, a cura di C. Hanau, G. Muraro, Milano 1987.
G. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...