Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. di diritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 [...] dell'Accademia dei Lincei; fondatore e segretario perpetuo dell'Istituto di diritto romano, promotore e presidente dell'Istituto internazionale per l'unificazione del dirittoprivato. Senatore dal 1904, fu ministro della Giustizia (1909-10), ministro ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] società che svolgono attività d’i. attraverso strutture di dirittoprivato (in particolare, s.p.a.). Il sistema delle Stati, la questione è oggi disciplinata dalle convenzioni internazionali contro la doppia imposizione che tendono a ripartire ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] con le quali sono generalmente interpretate le clausole contrattuali. Nel dirittoprivato il legislatore menziona spesso gli u.: per es., l’ cui lo stesso si è manifestato.
Dirittointernazionale
Nel dirittointernazionale, l’u. della forza, inteso ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
DirittoDiritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] p. comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina del dirittointernazionale dei sec. 17° e 18° – in particolare . netti appartenenti agli individui, alle persone giuridiche di dirittoprivato e agli enti pubblici che compongono una data nazione ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] diritto onorario presupponesse, quanto meno, l’esistenza del diritto civile. Per ogni branca del dirittoprivato vennero di i. cogens quella accettata e riconosciuta dalla comunità internazionale nel suo insieme come norma alla quale non è permessa ...
Leggi Tutto
Il dirittointernazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] iure gestionis, cioè compiuti dagli Stati in regime di dirittoprivato (come l’acquisto di un immobile, o l’ aeromobili adibiti a servizi di Stato), il primo strumento internazionale di carattere generale adottato in materia è stata la Convenzione ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica affermatasi a partire dagli anni 1990, in seguito alle crescenti esigenze di intervento del diritto nelle questioni bioetiche; si inquadra nell’ambito della filosofia del diritto, [...] distinguendosi dal biodiritto e dalla biolegislazione, afferenti più specificamente al dirittoprivato e, in certa misura, al dirittointernazionale. Ha per oggetto l’individuazione dei criteri strettamente giuridici necessari alla formulazione di ...
Leggi Tutto
Giurista (Helder 1880 - Leida 1954), prof. di diritto civile all'univ. di Leida (1910-50); socio straniero dei Lincei (1952). Studiò problemi di diritto positivo, soprattutto civile e internazionaleprivato, [...] con grande varietà d'interessi; i suoi saggi in queste materie sono riuniti in Verzamelde privaatrechtelijke opstellen ("Scritti di dirittoprivato raccolti", 3 voll., 1954-55). Ancora di più approfondì lo studio di molteplici problemi di storia del ...
Leggi Tutto
Giurista (Atene 1908 - ivi 1985). Prof. di diritto civile nelle univ. di Salonicco (dal 1940) e di Atene (dal 1953), è stato presidente della commissione per il codice dell'aviazione civile (1947-55), [...] direttore dell'Istituto greco di dirittointernazionale e greco (dal 1960); ha anche diretto le riviste ᾿Αρχεῖον ἰδιωτικοῦ δικαίου ("Archivio di dirittoprivato", 1934) e ᾿Εϕημερὶς ῾Ελλήνων νομικῶν ("Giornale delle leggi greche", 1954). Socio ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1909 - Roma 2000). Prof. di dirittointernazionale nelle univ. di Cagliari, Modena, Torino, Roma; giudice (1964-76) della Corte di giustizia delle Comunità europee; membro (dal [...] ; membro (dal 1961) dell'Institut de droit international; presidente (dal 1984) dell'Istituto internazionale per l'unificazione del dirittoprivato; socio corrispondente dei Lincei (dal 1991). Opere principali: Il giudizio di delibazione (1939 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...