Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] basa la legislazione d’inizio secolo.
È nel dirittoprivato, e in particolare in quello patrimoniale, che il codici che regolano il diritto di famiglia) costituisce la piattaforma comune di una rete internazionale di movimenti femminili che animano ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] ad ampliare la parte dell’amministrazione regolata dal dirittoprivato, anziché dal diritto amministrativo. Quel decennio, che lo vide Istituto e componente di altre commissioni di organismi internazionali. Fu socio dell’Accademia dei Lincei, dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] ai fenomeni e agli istituti del dirittoprivato e a quelli del diritto pubblico, in una sorta di Cesarini Sforza, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1965, 2, pp. 356-57.
E. Cortese, «Bullettino dell’Istituto di diritto romano», 1965, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] o da soggetti privati, sia quando si configuri come attività di regolazione (anche con strumenti di dirittoprivato) o di prestazione nazionale in quello comunitario e in quello internazionale.
Alle stesse linee ispiratrici si ricollegano gli ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] sulla proprietà immobiliare (v. Le leggi di unificazione del dirittoprivato e processuale per la Venezia Giulia e Tridentina, a cura metodi di fissazione di salari minimi adottata dalla Conferenza internazionale del lavoro a Ginevra nel 1929" (n. 339 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] 15; si vedano anche: L’idea di codice di dirittoprivato e la funzione dell’interpretazione, riedizione di uno studio pubblicato nel pensiero di Tullio Ascarelli, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1983, pp. 231-46.
M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] causato dalla confusione tra pubblico e privato, della pubblicizzazione dell’economia, per effetto Per la determinazione del concetto dei principi generali del diritto, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1941, pp. 41-63, 157-81, 230 ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] insegnare il diritto romano presso l'università del Cairo in seguito alla vittoria in un concorso internazionale, preferì classica. Nell'ambito del dirittoprivato, il primo A. è particolarmente attento ai problemi dei diritti reali e della loro ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] , il Doneau aveva già sviluppato il suo sistema di dirittoprivato.
Fu la partenza del Giphanius a rendere possibile la chiamata e bancarie a Norimberga. Attivo membro del calvinismo internazionale, Calandrini fin dal 1590 aveva tenuto i collegamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] e lavoratore subordinato, 2 voll., Milano 1954.
A. Rocco, La scienza del dirittoprivato in Italia negli ultimi cinquant’anni, «Rivista di diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni», 1911, pp. 285-304.
D. Barbero, Presentazione ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...