Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] in materia segnano questa tendenza.
Per la conciliazione nel diritto civile, v. componimento.
Bibl.: E. Ferri, Principi di diritto criminale, Torino 1928, p. 183; E. Florian, Dirittopenale, III, Milano 1922, p. 435; G. Bortolotto, Oblazione, in ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato ad Arezzo il 17 febbraio 1748, morto in Firenze il 15 dicembre 1830. Dapprima, come lettore straordinario di diritto civile nell'università di Pisa, si rese noto per eruditi lavori sul [...] con il Renazzi il C. contribuì a dare nel sec. XVIII un migliore indirizzo sistematico all'esposizione del dirittopenale.
Fuori del campo penale si debbono al C. le opere seguenti: De igne et luce dissertatio (Lucca 1767); De promissis metu extortis ...
Leggi Tutto
Fra i delitti contro la personalità interna dello stato, il codice penale prevede, all'art. 283, l'a. contro la costituzione dello stato. Il testo della norma è stato modificato dall'art. 2 l. 11 novembre [...] in senso lato, purché però si tratti sempre di un delitto contro la personalità dello stato.
Bibl.: V. Manzini, Trattato di dirittopenale, IV, Torino 1952, p. 1654 ss.; P. Rossi, Attentato contro la costituzione dello stato, in Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
Giurista e storico, nato il 29 gennaio 1859 a Civitavecchia. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Macerata (1886), Siena (1892), Pisa (1895), quivi rimase fino alla sua nomina a [...] civili nella provincia romana (Prato 1906); Svolgimento del dirittopenale dalle invasioni barbariche alle origini del sec. XVIII (Milano 1906); Il diritto comune pontificio (Roma 1931 seg.); Diritto romano e canonico nello svolgimento delle leggi ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] (1919) e ad altre Commissioni internazionali.
Opere principali Il dirittopenale nelle "Novelle" di Leone il filosofo, Torino 1908; I documenti medioevali di diritto privato nell'Italia meridionale, Lipsia 1910; I contraddittori nelle magistrature ...
Leggi Tutto
Civilista, nato a Reims il 17 dicembre 1872. Professore a Lilla di dirittopenale, e poi anche di diritto civile comparato, dal 1901 al 1914, passò in quest'ultima data a una delle cattedre di diritto [...] fede, oltre che di una ricchissima cultura, anche di un particolare interesse per i problemi della teoria generale del diritto, nella quale occupa in Francia una posizione fra le più eminenti.
Opere Principali De la constitution en dot des biens ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO Nei riguardi del nuovo codice penale del 1930 sotto la denominazione di "alto tradimento" (denominazione che, però, non è usata dal legislatore) devono comprendersi i delitti contro la personalità [...] quei delitti che implicano la violazione di un dovere di fedeltà, mentre, come ha giustamente osservato V. Manzini (Trattato di dirittopenale italiano, Torino 1934, IV, p. 13, nota 1) non sempre tale violazione di un dovere di fedeltà può ravvisarsi ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato, nato a Colle Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885. Professore ordinario di dirittopenale e di diritto processuale penale presso l'università di Urbino e successivamente di Messina, [...] ) Milano 1922; Introduzione allo studio del dirittopenale, ivi 1923; Principî di dirittopenale in rapporto alla nuova legislazione, ivi 1929; Dirittopenale - Teoria generale, Bologna 1937; Il diritto di querela secondo la nuova legislazione, ivi ...
Leggi Tutto
Penalista, nato a Norimberga il 27 giugno 1847, morto a Monaco il 29 febbraio 1920. Professore dal 1877 a Rostock e dal 1886 a Monaco, partecipò attivamente anche ai lavori preparatorî del codice penale [...] dell'impero. Nella scienza tedesca del dirittopenale fu apprezzato come uno dei maggiori campioni della scuola classica e della cosiddetta teoria della retribuzione, in frequente polemica col von Liszt. Il suo nome è legato anche all'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
PUBBLICA Delitti contro l'amministrazione pubblica (p. 995). - I delitti contro la pubblica amministrazione sono previsti dal nuovo codice penale del 1930 nel titolo secondo del libro secondo (articoli [...] dal legislatore i concetti di "pubblico ufficiale", di "persona incaricata di un pubblico servizio", e di "persona esercente un servizio di pubblica necessità".
Bibl.: V. Manzini, Trattato di dirittopenale italiano, V, Torino 1935, pp. 1-567. ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.