(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] positif actuel de la Chine, in Acad. internat. de droit comparé, Berlino 1929.
Sul dirittopenale: J. J. Duyvendak, The Book of Lord Shang, Londra 1929; J. Escarra, Code pénal de la Rép. de la Chine, Parigi 1930, con bibliogr. ed introd. storica. Sul ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] vi sono vere e proprie norme procedurali; 5. legge del 25 aprile 1922, sul concordato.
Diritto e procedura penale. - La codificazione del dirittopenale venne dapprima eseguita sul progetto preparato dal giurista francese Boissonade de Fontarabie ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] fatte presso il sovrano o presso il tribunale; più tardi esse vennero iscritte nei registri dei tribunali.
Nel dirittopenale venne conservato per molto tempo il principio dell'autodifesa, che appare principalmente nel caso di omicidio, sotto la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di R. Petitmermet e H. Bovay è uscita a Losanna e Ginevra 1920.
Per il dirittopenale e processo penale. Oltre le leggi federali ricordate nel testo: Codice penale per il Cantone del Ticino (25 gennaio 1873, ed. ufficiale, Bellinzona 1926); Codice di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e nomocanoni nei processi in materia ecclesiastica, di diritto consuetudinario nelle questioni relative ai diritti reali e ai diritti di obbligazione; l'arbitrio del sovrano domina nel dirittopenale. Vel sec. XVIII, le due pravile ufficiali romene ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ; la legislazione sul sequestro da E. Trygger, Upsala 1904; 2ª ediz., ivi e Stoccolma 1916.
Per il campo del dirittopenale abbiamo, tra l'altro, un'esposizione della parte generale di J. Hagströmer, Upsala 1901-05; commentarî a varî capitoli della ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , Di una procedura non contenziosa nelle leggi assire, in Riv. di dir. process. civile, II, pp. 157-160; id., Il dirittopenale in Assiria, in Archivio giuridico, XCIII, pp. 114-132; C. H. W. Johns, Assyrian deeds and documents, I-IV, Cambridge ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] carattere misto.
Norme di polizia sanitaria. - Le norme della prima categoria costituiscono, nel loro insieme, il diritto di polizia e il dirittopenale dell'alimentazione pubblica e delle cose di uso personale e domestico. Sono vietati e puniti: la ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , alle leggi locali e la facoltà, in materia testamentaria, di seguire la legge canadese o la inglese. Il solo dirittopenale inglese continuò a vigere nella provincia, per la sua "certezza e mitezza".
Quanto alla costituzione politica della colonia ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] vi è ignorata completamente. Nel corso dei secoli XIX e XX tutta una serie di leggi dovette introdurre nel dirittopenale francese mitigazioni delle pene, per lo più ispirate al concetto dell'individualizzazione della pena.
I reati sono distinti ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.