(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Committee of Ministers del Consiglio d'Europa (1994), al fine di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo del dirittopenale; questi programmi, forse, vengono preferiti anche a causa del loro minor costo e del ridotto carattere restrittivo ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] cui hanno aderito 29 stati, resta ancora la fonte principale del diritto aereo internazionale. La sua applicazione durante più di 15 anni, imputabilità penale, Roma 1937; U. Fiore, Diritto aeronautico nella sistemazione generale del diritto, Ancona ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] fede e di affidamento che sono ora sanciti nello Statuto dei diritti del contribuente.
Lo stesso è da dire per l'espandersi 1999 nr. 205 di delega per la riforma del sistema penale tributario e successivamente con il decreto delegato 10 marzo 2000 nr ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] la loro produzione (se fosse risultata, cioè, la loro destinazione alle forze armate o alle amministrazioni statali del nemico).
Dirittopenale comune e militare. - Alle necessità di una più energica difesa per la sicurezza e l'efficienza dello stato ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di s. pubblica, la nozione di ordine pubblico viene intesa prevalentemente nell'accezione più formale, tipica del dirittopenale e amministrativo. Anche nella dottrina civilistica si è fatto riferimento all'ordine pubblico al riguardo della illiceità ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] di legge Camera nr. 4301), o a limitare la sanzione penale all'unica fattispecie della detenzione finalizzata alla vendita (v. progetto fondamentali e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Tale politica è volta a coprire ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] De testibus, Quaestio inter Virginem Mariam et diabolum); di dirittopenale (De quaestionibus, De percussionibus, De cicatricibus); di diritto canonico (De minoritis); di diritto pubblico (Tract. repressaliarum, De tyrannia, De regimine civitatis, De ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] di università e istituti. Periodici: Rivista di diritto processuale civile, Rivista italiana di dirittopenale,Rivista di diritto privato, Archivio di diritto pubblico, Diritto e pratica commerciale, Diritto e pratica tributaria, Annali di Economia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] loro sottoposte. Alla funzione giurisdizionale il re partecipa direttamente, con il potere di grazia spettantegli (v. estinzione: Dirittopenale) non come organo del potere giudiziario, ma come organo costituzionale del governo: si tratta cioè di un ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] zar e le sentenze dei boiari; 3. lo statuto lituano del 1588, specialmente per il diritto pubblico e per il dirittopenale. Nel campo del diritto ecclesiastico furono valide durante un secolo le norme contenute nello Stoglav (v. sopra: Letteratura ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.