CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] .
Il C. morì a Roma il 4 ag. 1885.
Bibl.: L. Lucchini, L.C., in Rivista penale, XXII (1913) pp. 34-37; A. Baratta, Filos. e dirittoPenale. Note su alcuni aspetti dello sviluppo del pensiero Penalistico da Beccaria ai nostri giorni, in Riv. int. di ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in dirittopenale con E. Pessina [...] 27 genn. 1885, con decreto del rettore dell'Università di Napoli, L. Capuano, ottenne la libera docenza in diritto e procedura penale discutendo una tesi sulla legittima difesa (unica pubblicazione di carattere scientifico del G.), con la quale egli ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] suo sesto triennio (1964-66), ibid. 1967. In particolare il Centro promosse importanti convegni sulla riforma del dirittopenale, svolse inchieste sulla scuola e sulla amministrazione della giustizia.
Gravemente ammalato, il D. trascorse gli ultimi ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] E. Ferri.
Nella sua formazione culturale il B. seguì l'indirizzo positivista, integrato in materia di dirittopenale con i maestri della scuola classica, soprattutto F. Carrara ed E. Pessina. Cercava intanto nel Risorgimento i precedenti culturali ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] con la città di Parma.
Vive tracce dell'insegnamento del F. e del suo contributo in materia di dirittopenale sono rimaste presso i giuristi delle successive generazioni. In particolare Alberico da Rosciate, all'interno del suo ampio Commentarium ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] a Venezia nel '700, in Riv. Stor. ital., LXXVII (1965), 931-952; Id., Politica e diritto nei tentativi di riforma del dirittopenale veneto nel Settecento, in Sensibilità e razionalità nel Settecento, a cura di V. Branca, II, Firenze 1967, pp. 378 ...
Leggi Tutto
BALLI (Ballus, de Ballis), Antonio
Filippo Liotta
Nacque a Trapani, ma si ignora l'anno della nascita. Era nipote dell'omonimo giurista (morto a Palermo l'8 nov. 1591) che fu giudice della Magna Regia [...] penalistica. L'opera è particolarmente notevole in quanto rappresenta il primo tentativo di trattazione del dirittopenale siciliano nel sistema del diritto comune, non priva di idee originali (come quelle avanzate per mitigare certe forme del ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] ufficio. Non gli fu concesso; si pose allora a un approfondito studio del dirittopenale e vi si perfezionò talmente da conseguire nel 1827 la nomina a professore di diritto criminale a Firenze.
Non rimase molto tempo in cattedra: nell'agosto del ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Tommaso
Carla Russo
Figlio di Giovanni Battista, consigliere del Sacro Regio Consiglio, nacque a Napoli nel 1678 (non nel 1670, come afferma il Giustiniani), secondo quanto si può dedurre [...] da quella chiarezza che può formare il miglior pregio di un libro" (Giustiniani, p. 219), costituisce un completo manuale di dirittopenale ricco di riferimenti ai giuristi classici e contemporanei.
Il C. morì a Napoli nel dicembre 1744.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Salvatore
Roberto Abbondanza
Nato a Napoli l'11 nov. 1863 e ivi laureatosi in giurisprudenza, per oltre sessantacinque anni esercitò con grande prestigio l'avvocatura sia nel campo civile [...] internazionale,VII [1913], pp. 278-279). Faceva parte dal 1926 del gruppo italiano dell'Associazione internazionale di dirittopenale, a una riunione del quale, nel 1927, presentò una relazione sull'Estradizione.
Morì a Napoli il 14 febbr. 1950 ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.