• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [2598]
Diritto processuale [111]
Diritto [1638]
Diritto penale e procedura penale [558]
Biografie [432]
Diritto civile [340]
Storia [276]
Storia e filosofia del diritto [142]
Diritto commerciale [109]
Economia [91]
Diritto comunitario e diritto internazionale [93]

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] Rispetto all’azione civile esercitata nel processo penale, avrebbe ostacolato e sacrificato «una forma da sinistro stradale vanno corrisposte se necessarie alla tutela dei propri diritti e va pertanto disapplicata la norma regolamentare di cui al d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado Francesco Cardarelli Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] ovvero consegna ai medesimi, previa esazione dei relativi diritti, copia dell’atto notificato, su supporto informatico non applicabilità della legge n. 53 del 1994 alle notificazioni di atti penali. Pertanto, la disposizione di cui all’art. 18 DM n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] un ulteriore dilatarsi dei tempi processuali civili e penali. La graduazione di questa misura di pensionamento del processo civile nel d.l. n. 69/2013, in Libro dell’Anno del Diritto Treccani 2014, Roma, 2014, 490; v. anche il parere del CSM sul d.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Abuso del processo e temerarietà attenuata

Libro dell'anno del Diritto 2012

Abuso del processo e temerarietà attenuata Stefano Benini L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] processo, come ha riconosciuto la Cassazione penale, con riferimento all’azione civile strumentale Cecchella, Il nuovo processo civile, Milano, 2009, 89; Monteleone, Manuale di diritto processuale, Padova, 2009, I, 176. 29 In tal senso TAR Umbria, 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta Alessandra Frassinetti La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] conoscibilità legale dell’atto notificato al destinatario in spregio del diritto di difesa e dei principi del giusto processo26. L’attuale previsto che, solo per le notificazioni in materia penale e per quelle in materia civile e amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COSTITUZIONE IN GIUDIZIO – CODICE DELLA STRADA – PARLAMENTO EUROPEO

La riforma del giudizio civile in Cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del giudizio civile in Cassazione Antonio Carratta Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] c.p.c. – dall’assenza di una «particolare rilevanza della questione di diritto sulla quale deve pronunciare». Del resto, è lo stesso art. 6, all’art. 610 c.p.p. per il rito penale, escluda la necessità di esplicitare nel decreto presidenziale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Responsabilità sanitaria e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità sanitaria e processo Alberto Tedoldi La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] le buone pratiche clinico-assistenziali. Quella che, in sede penale, è causa esimente dal reato di lesioni od omicidio natura di fatti impeditivi, in tutto o in parte, del diritto al risarcimento dei danni da atto illecito, che si deve ascrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Modifiche legislative all'espropriazione presso terzi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi Giuseppe Olivieri Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] Torino, 2009, 142; in senso contrario Capponi, B., Manuale di diritto dell’esecuzione civile, II ed., Torino, 2012, 355 ss. 3 Introdotto e comunicazione degli atti in materia civile, penale, amministrativa e stragiudiziale si intendono per pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico Enrico Consolandi Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] di accesso; queste norme, oggi valide anche per il processo penale, trascendono l’ambito meramente tecnico e vanno ad incidere sulla organizzazione del processo, quindi sui diritti e doveri dei soggetti del processo. L’analisi dei punti salienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nullità degli atti processuali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] rinnovazione opera «ferme le decadenze maturate e salvi i diritti quesiti anteriormente alla rinnovazione o alla integrazione» (art. esercizio del potere (Cordero, F., Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino, 1957, 22-23, 93, nt. 114, 198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
penalista s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali