Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] , tanto in materia civile che penale;
- conservò taluni giudici speciali del .2005, n. 30 e 133, co. 1, lett. h), c.p.a.;
- in tema di espropriazione del diritto di autore, gli artt. 112 e 114, l. 22.4.1941, n. 633;
- in tema di requisizioni, ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] amministrativo introdotte dalla l. n. 24/2017, v. in questo volume Diritto amministrativo, 5.1.1 La responsabilità amministrativa del sanitario).
Norme di diritto sostanziale civile e penale sono contenute invece negli artt. 5, 6, 7, 9.
Tali norme ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] , la lingua e la scrittura, introduce un sistema penale particolarmente severo e imposte elevate, e costringe altresì la a) un impero ha già abdicato a gran parte dei propri diritti di signoria e costituisce un'unità puramente nominale; b) le altre ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] e, quindi, inevitabilmente, con il diritto. Si tornerà più avanti sui dati diritti europea, è davvero difficile sostenere, come è stato fatto da un tribunale nostrano, che si incorre nella contrarietà al buon costume.
Si pensi ancora alle norme penali ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] condotta tecnicamente imperita, sia omettendo di informare la gestante, viola il diritto di uno o di ambedue i genitori a non avere figli, ovvero all'offesa del bene oggetto della specifica tutela penale, ma anche in relazione ad ogni altro interesse ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] per le scienze giuridiche, Padova, 2009; Borruso, R.-Buonuomo, G.-Corasaniti, G.-D’Aietti, G., Profili penali dell’informatica, Milano, 1994; Borruso, R.-Ciacci, G., Diritto civile e informatica, Napoli, 2005; Bocchini, R.-Gambino, A.M., a cura di, I ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] di un codice c’è l’idea di tradurre in principi il diritto di un popolo; di riassumerlo in un testo il più possibile di marina mercantile, ai quali seguì quello di procedura penale. Grazie a tali codici si perfezionò l’unificazione legislativa ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] locatore è obbligato a vendere al conduttore che si avvalga del diritto di cui all'art. 38, l 27.7.1978, n c.c. dalla data dell'atto e non dalla data della sentenza penale definitiva che accerta la colpevolezza.
Fonti Normative
Artt. 2901-2904 c.c ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] n. 3, c.c.
È invece venuta meno con la riforma del diritto di famiglia del 1975 l’ipoteca legale sui beni del marito per la Le sez. un. chiariscono i termini discussi nel rapporto tra confisca penale ed ipoteca, in Nuova giur. civ. comm., 2013, 1109- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] Diritto è innanzitutto sapere utile all’amministrazione del governo e tecnica necessaria di espressione e di registro delle decisioni politiche; peraltro, tutto il complesso del sistema della giustizia civile e penale e il diritto naturale, posti ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.