OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ; nuove sono le norme per le società anonime, i titoli commerciali e il diritto marittimo. Per il fallimento esiste una legge speciale.
Diritto e procedura penale: il codice penale del 1886 è basato sui principî nulla poena sine culpa e nulla poena ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , con l'interdictum de uxore exhibenda et ducenda. Le azioni penali e infamanti non si possono esperire tra coniugi; essi fruiscono reciprocamente (a datare almeno da Giustiniano) del diritto agli alimenti e del beneficium competentiae; il coniuge è ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] in continuazione di una proprietà è libera a tutti.
Sanzioni penali, spesso molto severe, colpiscono i reati contro la proprietà, allo spirito romano, e proclama che la proprietà è il diritto che ha ciascun cittadino di godere e di disporre della ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] illustrato con i lavori preparatori, Roma 1931; U. Aloisi, Manuale pratico di procedura penale, Milano 1932.
Diritto pubblico romano.
Nel diritto pubblico romano si parla di mandato quando le facoltà inerenti all'imperium non sono esercitate dal ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] da cui è derivata la stipulatio, che è la fonte tipica di obbligazione nel diritto romano. Dubbio è anche se la c. 1 del Cod., II, 27, falsità del giuramento, se non nel processo penale, ai soli effetti penali. Equipollente al rifiuto di giurare è l' ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] tematica dell'esenzione del personale medico da penale oppure civile responsabilità passa in questo senso 1999); A. Lecaldano, La fine della vita umana ed il riconoscimento di un diritto a morire, in Bioetica: le scelte morali, a cura di A. Lecaldano ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] anno e non superiore ai trenta, avere l'esercizio dei diritti civili, buona condotta e possedere gli altri requisiti indicati Torino 1907; M. D'Amelio, Il giudice specializzato, in Rassegna penale, 1929, p. 391; P. d'Anchise, La funzione giudiziaria ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] ai grandi lavori per la formazione d'un nuovo ordinamento giuridico nel diritto civile e penale (Codex Theresianus), anche se l'abolizione della tortura nella procedura penale (2 gennaio 1776), abolizione a lei più volte attribuita, sia invece stata ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] possono essere sciolti se non con cerimonia simile al divorzio e la donna ha il diritto alla somma prescritta per le vedove e le divorziate (Talmūd bab., Nedarim, X pari tempo ogni valore alla clausola penale. Il legislatore italiano seguì diversa via ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] aspetti dei nomi proprî di persona, in rapporto alla religione e al diritto.
I nomi sacri. - Per la mentalità primitiva il nome ha a cui tale nome non spetti, di usarne. E la legge penale (art. 494 del cod. pen.) punisce infine chi aaribuisce a sé ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.