Forma di manifestazione dell'illecito penale consistente nella commissione di un medesimo reato da parte di una pluralità di soggetti (art. 110 c.p.). Salvo le attenuanti previste dagli artt. 114, 116, [...] realizzazione della fattispecie obiettiva almeno nella forma del tentativo, il personale contributo causale, fisico o morale, alla realizzazione del reato e la volontà di cooperare alla sua realizzazione.
Voci correlate
Dolo. Dirittopenale
Reato ...
Leggi Tutto
Elemento psicologico del reato. Ai sensi dell’art. 43, co. 2, c.p., il delitto è preterintenzionale quando dall’azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall’agente. [...] l’agente, con azioni dirette a provocare lesioni, cagiona, come effetto non voluto, l’interruzione della gravidanza (art. 18, 2° co., l.n. 194/1978).
Voci correlate
Colpa. Dirittopenale
Dolo. Dirittopenale
Lesione personale
Omicidio
Percosse
Reato ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui. È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la multa [...] , in questa figura delittuosa non rileva il vantaggio o il profitto che ottiene chi lo compie, bensì il pregiudizio della situazione patrimoniale del proprietario delle cose danneggiate.
Voci correlate
Ambiente. Dirittopenale
Delitto
Pena criminale ...
Leggi Tutto
Giurista (Vienna 1851 - Seeheim 1919), cugino di Ferenc. Professore alle università di Giessen (1879), Marburgo (1882), Halle (1889) e Berlino (1899). Insegnò diritto e procedura penale, procedura civile, [...] del Reichstag, ma soprattutto L. fu uno dei maggiori criminalisti moderni, il fondatore della "scuola sociologica" del dirittopenale, secondo la quale il delitto va studiato principalmente come fenomeno sociale; in base a questo orientamento, la ...
Leggi Tutto
Prevista e disciplinata dall’art. 628 c.p., il delitto di rapina si distingue tradizionalmente in propria e impropria. Commette la prima chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, mediante [...] a incutere timore e a suscitare la preoccupazione di un danno ingiusto.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Dirittopenale
Approfondimenti di attualità
Difesa legittima putativa determinata da colpa. Note giuridiche ed antropologiche di Margherita Basile ...
Leggi Tutto
Agli effetti della legge penale, si considerano osceni gli atti e gli oggetti che, secondo il comune sentimento, offendono il pudore (art. 529 c.p.). Secondo la giurisprudenza è oscena qualsiasi manifestazione [...] il delitto colposo di atti osceni in illecito amministrativo (Depenalizzazione), se il fatto avviene per colpa, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria.
Voci correlate
Delitto
Depenalizzazione
Dolo. Dirittopenale
Colpa. Dirittopenale ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con denuncia, querela, richiesta o istanza (Condizioni di procedibilità), anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’autorità giudiziaria o a un’altra autorità che a [...] e che sussiste la possibilità di iniziare un procedimento penale. Il reato è attenuato se la simulazione concerne una contravvenzione (art. 370 c.p.).
Voci correlate
Condizioni di procedibilità
Contravvenzione
Delitto
Dolo. Dirittopenale
Reato ...
Leggi Tutto
Reato che si configura quando chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve o occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, al quale egli non abbia partecipato, [...] la ricettazione anche quando l’autore del delitto da cui provengono le cose o il denaro non è imputabile o non è punibile, ovvero quando manchi una condizione di procedibilità riferita a tale delitto.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Dirittopenale ...
Leggi Tutto
Particolare ipotesi di errore sulle cause di giustificazione (Antigiuridicità) che si verifica quando, nel commettere uno dei fatti previsti dagli art. 51 (esercizio di un diritto o adempimento di un dovere), [...] 53 (uso legittimo delle armi) e 54 (Stato di necessità) del codice penale, si eccedono colposamente (Colpa. Dirittopenale) i limiti stabiliti dalla legge o dall’ordine dell’autorità ovvero imposti dalla necessità. Si applica pertanto la disciplina ...
Leggi Tutto
Delitto previsto dall’art. 648 bis c.p., posto in essere da chiunque, fuori dai casi di concorso nel reato, sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero [...] consistente nella volontà di compiere le attività dirette a impedire l’identificazione della provenienza delittuosa dei beni avendo la consapevolezza della loro origine.
Voci correlate
Concorso di persone nel reato
Delitto
Dolo. Dirittopenale ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.