LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] del 1806 esercitò ugualmente una notevole influenza sui codici della Restaurazione e, tramite questi, sul dirittopenale italiano, grazie anche alla pubblicazione, fortemente voluta dal L., dei lavori delle commissioni che avevano contribuito all ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] e dallo studio. Continuò ad occuparsi del periodo altomedievale con ricerche sul diritto germanico (Dirittopenale germanico rispetto all'Italia, in Enciclopedia del dirittopenale italiano, diretta da E. Pessina, I, 2, Milano 1905, pp. 429-609 ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] , nella sua villa d’Arcugnano. Nel 1856 lesse all’Istituto veneto la dissertazione Esame di alcune recenti opere di dirittopenale, in cui giudicava molto severamente il percorso giusfilosofico di Pellegrino Rossi, dopo che negli anni dell’esilio si ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] della Magna Curia dei maestri razionali. Sulla cronologia di queste opere, possiamo dire di certo solo questo: l'opera di dirittopenale è anteriore alla Lectura, che vi si riferisce più volte, e va collocata negli anni di regno di Carlo II (1289 ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] ), delegato a Copenaghen per la conferenza internazionale per la unificazione del dirittopenale (maggio 1935), relatore italiano al congresso internazionale di diritto comparato (febbraio 1936), membro effettivo del collegio centrale arbitrale per l ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] di regola in composizione monocratica, salvi i casi elencati all'art. 50 bis c.p.c.
Processo penale. - Con riferimento al dirittopenale, il tribunale ordinario gode di una competenza cosiddetta residuale, ovvero è preposto a giudicare i reati non ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] p. di morte ha conosciuto nella storia più d’un grado di gravità: accanto alla p. di morte semplice, il dirittopenale dei secoli passati prevedeva una p. di morte aggravata con feroci e prolungati tormenti, riservata alla punizione di quei delitti ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Perugia 1915 - Roma 2009), figlio di Filippo. Prof. univ. dal 1942 al 1990, ha insegnato dirittopenale nelle univ. di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Socio [...] sportiva (1972); La riforma penale del 1974 (1975); Dizionario di diritto e procedura penale (1986); La giustizia internazionale penale: studi (1995); Scritti giuridici (1997); Formula di Radbruch e dirittopenale: note sulla punizione dei delitti ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Udine 1872 - Venezia 1957), prof. di diritto e procedura penale nelle univ. di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia, Torino, Padova, Roma; socio corrispondente dei Lincei (1935). È l'autore [...] (5 voll., 1905); Trattato di dirittopenale italiano (9 voll., 1908-19, e successive edizioni); Trattato di diritto processuale penale (4 voll., 1914; 4a ed. 1952); Istituzioni di dirittopenale italiano (1913, e successive edizioni); Istituzioni ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] la concepì come «una scienza di osservazione positiva che si giova della psicologia, della statistica criminale, come del dirittopenale e delle discipline carcerarie», una scienza sintetica che applica il metodo positivo allo studio del delitto, del ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.