CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] si deve fare sono gli argomenti intorno a cui il discorso si svolge. L'ispirazione teorica è tratta dalla Genesi del dirittopenale di G. D. Romagnosi, con cui si concorda, anche in merito all'opportunità della pena di morte, con l'osservazione che ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] , Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1850, I, Torino 1853, p. 22; C. Cantù, Beccaria e il dirittopenale, Firenze 1862, p. 292; F. Carrara, Cantù e C., in Opuscoli didiritto criminale, II, ediz. di Prato 1878, pp. 595-619 ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] moderno in Europa, Atti del III congresso internaz. della Società ital. di storia del diritto, Firenze 1977, I, pp. 409, 420; C. Calisse, Principii di dirittopenale nei giuristi del Rinascimento, in Studi in onore di A. Solmi, I, Milano 1940, p ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] 1866 concorresse a Bari a un posto di bibliotecario, e nel 1867, sempre a Bari, a una cattedra di dirittopenale. Svolse quindi a Trani l'attività di insegnante privato, vivendo stentatamente perché, scomunicato dal vescovo dopo la pubblicazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] facoltà di Giurisprudenza. Nel primo anno tenne il corso persino di istituzioni di dirittopenale. Dal 1928 al 1943 (anno del collocamento a riposo) insegnò anche il diritto del lavoro, secondo le sue varie denominazioni, sino a quella finale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] europea, redigendo un vero e proprio trattato di dirittopenale, volto a trarre da alcuni principi di für die prussischen Staaten (1794), il corpo di norme civili e penali della Prussia. La traduzione austriaca, opera di Anton Wilhelm Gustermann, ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] v'è la sopravvivenza delle legis actiones, mentre ormai iudicium dare è equivalente ad actionem dare. Quanto al dirittopenale, vari crimini vengono ad avere connotazione diversa che per il passato: così la perduellio è estesa all'usurpazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] pieni voti e lode il 21 nov. 1907, e la sua dissertazione, sul dirittopenale nelle Novelle di Leone il Filosofo, fu trasfusa in un articolo del 1908, pubblicato sulla Rivista penale (Scritti, I, pp. 9-39).
Il F. nell'ampio raggio dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] e seguenti e tutelando con disposizioni precise la libertà di coalizione e di sciopero.
Il suo nuovo interesse per il dirittopenale, comunque, non gli fece abbandonare del tutto l'altro per la storia della sua città. Nel 1912, infatti, pubblicò a ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] ).
Già nell'88 aveva partecipato alla redazione del colossale Completo trattato teorico e pratico di dirittopenale, Milano 1888, in dodici volumi (importante è il suo saggio Il diritto di punire, in I, 2). Ma non è questo il campo che il C. intende ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.