UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] del 1897) è stata attualmente sospesa dal governo in virtù di pieni poteri straordinarî. Tanto il dirittopenale, quanto quello di procedura penale sono integrati da numerose leggi suppletive. In particolare: legge XXXVI del 1908 (cosiddetta novella ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] amministrativo se riguardano la regolazione di comportamenti con valore pubblico o dal dirittopenale se si tratta di regolazione di comportamenti che hanno effetti sulla sicurezza degli altri.
Norme e controllo sociali
Le norme sociali poggiano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] 1978; C. Casini-F. Cieri, La nuova disciplina sull'aborto, Padova 1978. Sul dirittopenale, cfr.: P. Brignone, La violenza carnale nel rapporto tra coniugi, in Cassazione penale, 18 (1978), pp. 74 ss.; I. Caraccioli, L. 5/8/1981. Abrogazione della ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] 'abbazia di Disentis. È del sec. VIII la Lex Romana Curiensis e all'800 circa risalgono le disposizioni completive di dirittopenale contenute nei Capitula Remigii. Carlo Magno, poco dopo l'805, separò il potere spirituale da quello temporale e dagli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] dell'istituto familiare, le norme relative a matrimoni, adozioni, levirato, eredità, princìpi di contenzioso e di dirittopenale. In genere non hanno carattere strettamente ''giuridico'' e le prescrizioni in essi contenute altro non sono che ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] di U. Ratti, Milano 1934, p. 387 segg. Per il diritto intermedio, cfr.: A. Pertile, Storia del diritto italiano, Torino 1892, V, p. 533 seg.; D. Schiappoli, Dirittopenale canonico, in Enciclopedia del Pessina, I; per i pratici soprattutto Carpzovius ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] che derivano da motivi di ordine pubblico, morale o religioso, di polizia, di sanità. Il codice penale (art. 144), come già il dirittopenale romano, con l'actio sepulchri violati, tutela l'interesse etico-sociale che i resti umani siano rispettati ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] che tendano ad esso come a loro obietto.
Per ciò che riguarda il dirittopenale, l'art. 515 del progetto definitivo di un nuovo codice penale (1929) configura espressamente il reato di boicottaggio, punendolo con pena restrittiva della libertà ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] automaticamente agli stranieri gl'istituti e le azioni fin allora esistenti e proprie dei cittadini romani; prescindendo dal dirittopenale, di fronte al quale gli stranieri rimasero sempre estranei, anche le norme del ius civile continuarono ad aver ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] alla Corte costituzionale.
Bibl.: P. Rossi, Lineamenti di dirittopenale costituzionale, Palermo 1953; id., Alto tradimento, in Enc. del diritto, II, Milano 1958, p. 110; S. Riccio, Il processo penale avanti la Corte costituzionale, Napoli 1955; E ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.