TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] fucilato a Chambéry nella forma prevista dal codice penale militare. L’esecuzione di Efisio rappresentò un A. Mattone, La storiografia giuridica dell’Ottocento e il diritto statutario della Sardegna medievale, in Materiali per una storia della ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] cooperò alla creazione, nel 1999, a Roma del tribunale penale internazionale.
Nel frattempo, il 25 luglio 1992, si Roma 2000.
F. Sofia, Introduzione a P. Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia, 1796-1975, Bologna 2002; M. Nardozza, ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] e definisce, in stretta sintesi e con riferimento al diritto romano, i parametri di una corretta attività notarile. La ancora più evidente nell’ultima rubrica, dedicata al processo penale. La puntuale descrizione, in chiusura, della procedura di ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] qualificato esponente, il M. appunto, che dal governo vigilava sui diritti del latifondo. Certo è che durante la sua permanenza al governo inoltre della commissione per la riforma del codice penale e presiedette quella sui danneggiati delle province ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] ebbe come organo ufficiale il periodico marsalese Il diritto alla vita, attestò questo spostamento del baricentro nella e Bibl.: Trapani, Biblioteca Fardelliana, Fondo Montalto; Il processo penale contro V. Curatolo ed altri è in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] e che egli mostra di dominare con sicurezza, accanto alle più varie questioni di diritto privato, matrimoniale, contrattuale, successorio e penale: su tutte si pronunciò con interpretazioni originali, destinate talora a fare scuola. Altrettanto ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] costante invenzione linguistica, il G. proponeva di considerare dal "punto di vista transitorio" l'intero campo del diritto positivo, civile e penale, privato e pubblico. Erano fissate così le regole di una sorta di "editto perpetuo" per il passaggio ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] gli raccomandava di insistere per "Pesclusione di qualunque diritto dell'Impero sopra questa parte del nostro Dominio", Senato; ma non volle accettare la carica, preferendo sborsare la penale di 300 scudi prevista dalla legge. Il 7 apr. 1775 ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] a Firenze il 12 febbraio 1900.
Opere. Corso di diritto civile secondo il codice francese, Torino 1839-1850; industriale ed agricola per la Tunisia, Firenze 1872; Statistica giudiziaria penale del Regno d’Italia per l’anno 1870, Roma 1873; ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] le vedute del G. il bene della salute costituisce un diritto primario e assoluto e il danno alla persona ha rilevanza Il danno estetico.Lineamenti di una trattatistica medico-legale, in Archivio penale, III [1947], 1, pp. 90-111; La valutazione ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.