GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] Pietro (17 nov. 1823) ed esaminatore dei vescovi in diritto canonico. Era, in sostanza, il riconoscimento del suo , se approvata, avrebbe dato al paese nuovi regolamenti di procedura civile e penale.
Il G. morì a Roma il 25 apr. 1841 e fu seppellito ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] per la reintegrazione giuridica della donna e per riconoscerle il diritto di voto. Il suo nome comparve poi tra i disegno di legge per riformare l’art. 299 del codice penale, consentendo il giuramento sulla propria dignità e sul proprio onore ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] dal costituzionale, Milano 1887; Se,in quali limiti e con quali cautele possa ammettersi l'azione penale civica, Firenze 1892; Scritti di diritto pubblico, Città di Castello 1900; Agli elettori politici del collegio di Tricase in ricordo del comizio ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] . Notadi legislazione comparata, ibid. 1893; Il nuovocodice penale militare, Nota di legislazione, ibid. 1894; Sui contratti agrari medievali. Contributo alla storia del diritto contrattualeagrario in rapporto alle odierne invocate riforme, Roma 1897 ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] base di speciose argomentazioni (ibid., p. 41, nota 2), quel diritto all’impunità che l’imputato aveva rivendicato con calore nella sua Difesa appellandosi al paragrafo 56 del codice penale. La Commissione di seconda istanza portò a tredici il numero ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] con Pietro Sbarbaro, pubblicista e professore di filosofia del diritto dell’Università di Parma, destituito nel 1882 per gravi conseguente apertura da parte del tribunale di un procedimento penale nei confronti di quest’ultimo. Alle prime deposizioni ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] avrebbe dovuto essere presentato entro il 9 luglio, sotto penale di 500 fiorini.
Il B. morì tra la fine F. Liotta, Notizie del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961-1962), pp. 399, 401; L. Martines, Lawyers and Statecraft ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] e sul contado le prerogative giurisdizionali in materia civile e penale esercitate ormai dalle magistrature comunali, che a loro volta si in particolare, nel 1229 si schierò in difesa del diritto del capitolo della cattedrale di Riga di scegliere il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] maestro. Per il G. l'edificazione dello Stato di diritto si sarebbe dovuta fondare sulla nozione di "limite" costituzionale la relazione e il testo del I libro del progetto di codice penale. Nel settembre del 1950 completò l'opera con il testo del ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] passò a Vitellozzo, che cedette prontamente al fratello Giacomo i diritti su Amatrice. Si intensificarono allora le malversazioni di ogni sorta I e il suo ambasciatore, intralciava il processo penale aperto contro i congiunti per vari omicidi, ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.