LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Antonio con una patrizia; Bernardo, laureato in diritto a Padova, era divenuto avvocato fiscale presso i 13: G. Tassini, Cittadini, V, c. 1180; Avogaria di Comun, Miscellanea penale, 22, 183; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di G. Garibotto ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] studio legale Tarsitano (sede anche del Centro democrazia e diritto) nel gennaio del 1978 fu incendiato, dopo la Bentivegna, Carla Capponi e Pasquale Balsamo, dopo la riapertura in sede penale del caso dell’attentato di via Rasella a Roma del 23 marzo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] dei danni provocatigli dall'irruzione del 1371, restituendogli i diritti sulla casa devastata e requisita, nonché disponendo una somma . Di un suo consiglio in materia di procedura penale abbiamo incidentale notizia da Marco Angelelli di Perugia (" ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] Regnoli; il maestro più influente fu però il penalista Enrico Ferri, allora giovanissimo incaricato, che lo G. V. e di Gian Pietro Chironi, in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 1922, vol. 20, parte 1, pp. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] e di far coesistere vita morale e diritto. Tra i promotori di questa vicenda il M. individuava ancora una volta il pensiero di Nietzsche, che ha posto una pesante ipoteca sul mondo penale con la tesi della "innocenza del divenire": tesi formulata ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] sul disegno di legge relativo al nuovo codice penale preparato dal guardasigilli Zanardelli, il C. era intervenuto 1901, pp. 104 ss.; L'evoluzione economica nei rapporti col diritto civile, ibid. 1905; Sulla gestione del patrimonio e sull'esercizio ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] i professori assenti di qualunque disciplina medica e con il diritto a succedere al primo docente che avesse lasciato l'insegnamento. sanità pubblica e alle discussioni sui progetti di codice penale.
In quegli anni riprese le sue ricerche di ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] del codice di procedura penale del 1847 (3 ottobre) e di quello penale militare (12 ottobre), marzo 1849.
Fonti e Bibl.: A. Pinelli, recensione a F. Merlo, Istituzioni del diritto civile, in Annali di giurisprudenza, VIII (1841), pp. 539-563; X (1842 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] del loro impegno. Restavano esclusi i poteri di modificare la struttura del regime, di intromettersi nella giustizia penale e civile e di cedere i diritti di sovranità spettanti al Comune. Lo stesso Consiglio scelse quindi in una lista di venti nomi ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] si pronunciò nella discussione del progetto di legge sul nuovo codice penale (discorsi del 29 maggio e del 1° giugno), che fu della difesa deve presiedere l’onestà. [...] Ciò dà il diritto di chiamare disonesti quelli come il Rosano» (Dalle carte di ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.