I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] .it, 10.2.2016, 1 ss.
4 Su questo profilo v. Demuro, G.P., Ultima ratio: alla ricerca di limiti all’espansione del dirittopenale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, 1677 ss.
5 Su cui v. Palazzo, F.C., Nel dedalo delle riforme recenti e prossime ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] gli istituti dell’impresa e delle società.
Una larga zona del diritto tributario interferisce con il dirittopenale o, più ampiamente con il diritto sanzionatorio in generale, includendo in questo la disciplina delle sanzioni amministrative ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] 'ente che sia in possesso di quel potere" (cfr. C. Mortati, Istituzioni di diritto pubblico, Padova 1957⁷, vol. II, pp. 801-802, e 1976⁹, vol. II internazionali, ordinamento della giustizia, dirittopenale, pubblica sicurezza) sino al coinvolgimento ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] multis, Siracusa, L., La legge 22 maggio 2015, n. 68 sugli “eco delitti”: una svolta “quasi” epocale per il dirittopenale dell’ambiente, in www.penalecontemporaneo.it, 9.7.2015, 5.
2 Per una riflessione sulla pretesa irragionevolezza, in una visione ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] merce e giurare che la merce gli era stata rubata liberandosi così dalle sue obbligazioni (42).
Dirittopenale
Anche al dirittopenale veneziano possiamo dare solo uno sguardo fugace. Ci accontenteremo di qualche accenno all'omicidio ed al furto ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] Bari, Laterza, 1989.
M. Pavarini, La penalistica civile e la criminologia, in La bilancia e la misura, op. cit.
G. Mosconi, La crisi postmoderna del dirittopenale e i suoi effetti sull’istituzione penitenziaria, in La bilancia e la misura, op. cit. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] che si salda l’ultima frattura del sistema legislativo codificato italiano. Sull'elaborazione del codice di dirittopenale sostanziale si erano confrontate le migliori personalità della scienza giuridica italiana (ed europea) del secondo Ottocento ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] , A.-De Luca, G., op. cit., 429; Dupuis, M.B., op. cit., 106; Pagliaro, A.-Parodi Giusino, M., Principi di dirittopenale, pt. spec., I, Delitti contro la pubblica amministrazione, Milano, 2008, 246; Amisano Tesi, M., op. cit., 176). La Suprema Corte ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] ’ergastolo senza isolamento diurno.
La Corte EDU qualificò anzitutto le norme succedutesi nel tempo come norme di dirittopenale sostanziale, nonostante la loro collocazione nel codice di rito, in ragione della loro immediata incidenza sulla species ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] e libertà personali ed economiche, e inoltre regolamentazioni di questioni relative al diritto processuale, diritti di possesso, di successione e di famiglia, dirittopenale, diritto di pace e amministrativo. Tuttavia Federico II si limitò in molte ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.