Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] della famiglia (matrimonio, eredità), le questioni religiose, i diritti alla terra, i privilegi aristocratici e i diritti corporati delle città, ma comprendevano anche il dirittopenale vigente presso la popolazione locale. La dinamica culturale ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] . Twining, Rethinking evidence. Exploratory essays, Cambridge 20062.
L. Masera, Accertamento alternativo ed evidenza epidemiologica nel dirittopenale. Gestione del dubbio e profili causali, Milano 2007.
E. Murphy, The new forensics. Criminal justice ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] S.-Manna, A.-Papa, M., pt. spec., II, I delitti contro la Pubblica Amministrazione, Torino, 2008, 417; Pagliaro, A., Principi di dirittopenale, cit., 277; Cerqua, L.D., Commento agli artt. 325 e 326 c.p., cit., 1043; Romano, M., I delitti contro la ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] la falsificazione di oggetti antichi d'arte o di artigianato: se si eccettuano alcune norme del dirittopenale della Grecia moderna, la imitazione di essi non è colpita da sanzioni. Non può, quindi, meravigliare che talora, anche quando la f. sia ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] ; Mazza, M., L’estorsione da parte del locatore d’immobile, in Giust. pen., 1981, II, 67 ss.; Manzini, V., Trattato di dirittopenale italiano, agg. da P. Nuvolone-G.D. Pisapia, V ed., IX, Torino, 1984, 441 ss.; Mecca, A., L’estorsione, Padova, 2007 ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] ss.; Pedrazzi, C., Sui tempi della fattispecie di usura, in Riv. it. dir. proc., pen., 1997, 663 ss.; Pica, G., Usura (dirittopenale), in Enc. dir., VI, Milano, 2002; Pisa, P., Mutata la strategia di contrasto al fenomeno dell’usura, in Dir. pen. e ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] .a. 1996-1997), a cura di C. De Benedetti, Giappichelli, Torino 1997.
R. Schulze, Il contributo italiano al dirittopenale europeo del tardo diciannovesimo secolo, in Problemi istituzionali e riforme nell’età crispina, Atti del LV congresso di Storia ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] dedicata alle fonti legislative longobarde nell'Italia settentrionale. Quanto ai contenuti, non pochi profili del diritto longobardo ‒ nel dirittopenale, nel diritto di famiglia e delle successioni e in altri campi ancora ‒ si mantennero a livello ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] in vista dell’eventuale reimpiego.
Se il dirittopenale, in funzione dei principi cardine che lo V. Fucile, A. Tarola, La sorveglianza sui sistemi di pagamento, in Il diritto del sistema dei pagamenti, a cura di G. Carriero, V. Santoro, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] inglese, a motivo del quale tuttora si ritiene (spesso, per la verità, in modo assai impreciso) che il dirittopenale abbia tratto origine dall'illecito civile (il cosiddetto tort law), e quest'ultimo da accordi di compensazione tesi a ricomporre ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.