Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] nel caso Melloni, in www.penalecontemporaneo.it, 9.3.2014.
18 Cfr. in particolare Marinucci, g.-Dolcini, E., Corso di dirittopenale, III ed., 2001, 156.
19 Da ultimo in Viganò, F., Il principio di prevedibilità della decisione giudiziale in materia ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] altro modo, il danno che andrebbe a subire (cfr. in tal senso, per l’appunto, Manzini, V., Trattato di dirittopenale italiano, IX, 8 ed., Torino, 1988, 857).
Ciò, però, ulteriormente dimostra come l’indotto non potrà “logicamente” essere qualificato ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] il buon nome (l'onore), riconoscimento che si avvicina all'idea dei diritti umani, specialmente dei diritti di libertà, e che trova testimonianza già nel dirittopenale dell'antico Oriente. Al retaggio comune dell'umanità appartiene anche quell'idea ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] , peraltro, quello di assicurare una maggiore effettività al contrasto dei fenomeni corruttivi, anche mediante lo strumento del dirittopenale. E su questo fronte – nonostante le molte critiche formulate negli ultimi mesi17 – ci pare che l’intervento ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] avvocati, il cui ruolo però è modesto nella sostanziale assenza di un diritto privato e nell'incertezza e imprevedibilità in sede di applicazione del dirittopenale. Si tratta perciò di aggregazioni interne all'apparato statale, civile e militare ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] per consentire agli uomini di potere di assicurarsi che la giustizia servisse, invece di essere servita (23). Di fatto, il dirittopenale aveva ben poco a che fare con questo mondo.
Con tutte le sue fasi, la procedura era comunque alquanto lenta e ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , nel 1889.
Problemi diversi, ma non altrettanto gravi e non di così lunga durata, comportò l’unificazione del diritto civile e del dirittopenale del nuovo Stato. In primo luogo, va ricordato che l’archetipo, il modello, il Codice napoleonico si era ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di dirittopenale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...]
La soluzione adottata dal legislatore del 1930 - ideologicamente proposta come compromesso tra Scuola classica e Scuola positiva di dirittopenale (v. Rocco, 1930) - fu di accostare al regime delle pene quello delle misure di sicurezza: le prime ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] reato nelle diverse nozioni contemplate dall’art. 240, co. 1 e 2, c.p.15. Obbligato è il riferimento al dirittopenale dell’Unione europea. La decisione quadro del Consiglio dell’Unione europea relativa alla confisca di beni, strumenti e proventi di ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ) o secondo che si abbia a che fare con un rapporto che rientra nell'ambito del diritto civile o del dirittopenale, del diritto amministrativo o del diritto del lavoro. In secondo luogo, a livello internazionale, si può confrontare il modo in cui è ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.