SAAVEDRA, Bautista
Uomo politico e presidente della repubblica boliviana, nato a La Paz nel 1870. Avvocato e professore di dirittopenale all'università di La Paz, poi direttore generale dei confini [...] al Ministero degli affari esteri. Inviato nel 1904 in Spagna per studiare negli archivî spagnoli gli antecedenti della questione dei confini tra Bolivia e Perù, difese nel 1906 le ragioni della Bolivia ...
Leggi Tutto
RIEGGER, Joseph Anton Stephan von
Giuseppe Ermini
Canonista, figlio di Paul (v.), nato a Innsbruck il 13 febbraio 1742, morto a Praga il 5 agosto 1795. Compiuti a Vienna gli studî giuridici, insegnò [...] di governo.
La sua opera scientifica interessa la filosofia, la filologia, la storia, il diritto romano, il dirittopenale, il diritto pubblico e quello ecclesiastico; ha un'intonazione talvolta anticlericale. Di lui ricordiamo una Bibliotheca iuris ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Sante
Pietro Vaccari
Giurista, nato a Castelluccio (Potenza) nel 1802, morto a Napoli il 18 novembre 1870. Seguì con molta fama la carriera della magistratura pervenendo al grado di consigliere [...] in quella università, ma abbandonò la cattedra dopo la caduta del governo borbonico.
Opere: Corso completo del dirittopenale del Regno delle due Sicilie (Napoli 1833, voll. 6), che fu la prima vasta trattazione della materia e che fu completata ...
Leggi Tutto
NAPODANO, Gabriele
Pietro Vaccari
Giurista, nato a Torchiara di Salerno l'8 maggio 1849, morto a Pisa il 12 febbraio 1919. Professore di diritto e procedura penale nell'università di Pisa.
Scrisse opere [...] moderno, Napoli 1878; L'eccezione di verità nel delitto di diffamazione secondo il diritto italiano, Napoli 1891; Il dirittopenale nei suoi principi, voll. 2, Pisa 1901; L'indirizzo scient. del dir. pen., Torino 1903; I delitti contro la sicur ...
Leggi Tutto
LIEPMANN, Moritz
Giurista, nato a Danzica l'8 settembre 1869, morto ad Amburgo il 26 agosto 1928. Professore di dirittopenale nell'università di Kiel nel 1910 e in quella di Amburgo dal 1919, seguì [...] l'indirizzo positivista della scienza criminale, sostenendo la funzione di difesa sociale della pena, il suo carattere rieducativo e l'abolizione della pena di morte.
Tra le sue opere ricordiamo: Die Rechtsphilosophie ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Pietro Vaccari
Giurista, nato a Morbegno (Sondrio) il 21 agosto 1787, morto a Pavia il 19 agosto 1813. Fu professore nell'università di Pavia dal 1794 di istituzioni di diritto civile, [...] fra i giuristi che, nella prima metà del sec. XIX, promossero il movimento scientifico nel campo del dirittopenale.
Opere principali: De criminum indulgentia et praescriptione, Pavia 1789; Nuova legislazione criminale da osservarsi nella Toscana ...
Leggi Tutto
HEINZE, Karl Friedrich Rudolph
Edoardo Volterra
Penalisia, nato il 10 aprile 1825 a Saalfeld, morto a Heidelberg nel 1896. Nel 1856 sostituto procuratore generale del regno di Sassonia, nel 1865 professore [...] di dirittopenale a Lipsia, nel 1873 a Heidelberg: rappresentò l'università di Lipsia alla dieta di Sassonia.
Opere principali: Parallelen zuisch. der engl. Jurisprudenz u. den französisch-deutsch. Geschworengericht, Erlangen 1865; in deutsch. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Francesco Pantaleo
Magistrato, nato a Calimera (Lecce) il 4 ottobre 1888. Nel 1950 fu eletto giudice costituzionale dai magistrati della Corte di Cassazione. E libero docente di dirittopenale.
Opere [...] e spiegazione pratica del nuovo codice di procedura penale italiano, Città di Castello 1931; Gli istituti generali del Codice penale, Roma 1936; Istituzioni di diritto processuale penale con le recenti modificazioni legislative, Roma 1946; Profili ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] l’esercizio della giurisdizione in materia civile, penale e amministrativa; negli ordinamenti liberal-democratici, curule, il questore. I primi e l’edile curule, avendo diritto alla sella curulis, segno della giurisdizione, erano detti curuli. I ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, P. fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche [...] Italia e all'estero; insegnò nell'università napoletana, dal 1785, diritto criminale (le sue lezioni furono pubblicate postume, sotto il titolo di Principi del Codice penale, nel 1803). Continuava intanto anche nell'attività letteraria, pubblicando ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.