LANDSBERG, Ernst
Felice Battaglia
Giurista e storico tedesco, nato il 12 ottobre 1860 a Stolberg presso Aquisgrana, morto a Bonn il 29 settembre 1927. Nell'università di Bonn ebbe maestro R. von Stintzing. [...] Conseguì nel 1883 la libera docenza in diritto romano, nel 1887 in dirittopenale, fu nel 1887 nominato professore straordinario e nel 1899 ordinario, sempre a Bonn, dove rimase fino alla morte.
L'opera maggiore del L. è la prosecuzione e il ...
Leggi Tutto
SARÍPOLOS, Nikólaos (Νικόλαος Σαρίπολος)
Carlo Predella
Giurista greco, nato a Larnaka (Cipro) nel 1817, morto nel 1887. Fu costretto, in seguito a gravi rivolgimenti politici, ad abbandonare la patria [...] dal 1847 tenne cattedra nell'università ateniese, dove insegnò volta a volta dottrina generale del diritto, diritto costituzionale e dirittopenale.
Lasciò l'insegnamento superiore nel 1875, universalmente considerato come un maestro nelle discipline ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottorino
Mario SPASARI
Giurista, nato a Colle di Val d'Elsa nel 1889, morto a Casteldelpiano toscano il 15 settembre 1953. Prof. di dir. e proc. penale dal 1920, prima nell'univ. di Sassari [...] mediante omissione (Roma 1916); Lineamenti di dirittopenale (Firenze 1933); Il delitto di omicidio (Milano 1935); Istituzioni di dirittopenale (Firenze 1939); Istituzioni di diritto processuale penale (Milano 1942); Il problema giuridico del ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Giurista, nato a Viterbo il 31 agosto 1884. Laureatosi a Roma, si perfezionò a Berlino. Professore nel 1912 nell'università di Camerino e poi in quella di Cagliari, fu chiamato nel [...] criminale. Nel 1942 fu nominato professore di procedura penale nell'università di Roma e quindi di dirittopenale. È direttore della Scuola di perfezionamento in dirittopenale.
Seguace della Scuola positiva nelle discipline criminalistiche, ha ...
Leggi Tutto
GEIB, Karl Gustav
Emilio Albertario
Criminalista, nato a Lambsheim il 12 agosto 1808, morto a Tubinga il 23 marzo 1864. Dopo un soggiorno in Grecia nel 1836 salì come straordinario la cattedra universitaria [...] pregevole è anche la seconda, contenente nel primo volume la sioria, nel secondo le dottrine generali del dirittopenale tedesco. Scrisse inoltre: Darstellung des Rechtszustandes in Griechenland währeend der türk. Herrschaft u. bis zur Anhunft König ...
Leggi Tutto
MARTIN, Christoph Reinhardt
Anna Maria Ratti
Giurista nato a Bovenden (Gottinga) il 2 febbraio 1772, morto a Gotha il13 agosto 1857. Fu nel 1802 professore a Gottinga, nel 1805 a Heidelberg e nel 1816 [...] consigliere della Suprema Corte d'appello a Jena, dove insegnò.
Si dedicò al dirittopenale e al diritto processuale sia penale sia civile, ed è reputato il processualista più insigne della prima metà del sec. XIX. Tra le sue opere sono da ricordare: ...
Leggi Tutto
MAREZOLL, Gustav Ludwig Theodor
Emilio Albertario
Giurista tedesco, na o a Gottinga il 13 febbraio 1794, morto a Lipsia il 25 febbraio 1873. Fu professore all'università di Giessen (dal 1817) e quindi [...] (dal 1837) a Lipsia. Discepolo di Hugo, si occupò specie dello studio del diritto romano; coltivò anche il dirittopenale tedesco.
Opere notevoli: Das gemeine deutsche Criminalrecht (Lipsia 1841; 3ª ed., 1856; De ordine institutionum, Gottinga 1815; ...
Leggi Tutto
HITZIG, Hermann Ferdinand
Emilio Albertario
Giurista, nato il 25 gennaio 1868 a Burgdorf (Berna), morto a Zurigo il 25 luglio 1911. Frequentò le università di Montpellier, Berna e Lipsia; nel 1892 iniziò [...] straordinario e nel 1897 ordinario.
Si occupò prevalentemente di diritto greco e di diritto romano. Fu uno dei romanisti che più largamente attesero allo studio del dirittopenale romano. Sono particolarmente da ricordare le seguenti opere: Die ...
Leggi Tutto
QUADRI, Rolando
Giurista, nato a Siena il 22 dicembre 1907. Professore di diritto internazionale già nelle università di Urbino, Padova, Pisa, dal 1953 tiene questa cattedra nell'università di Napoli; [...] La giurisdizione sugli stati stranieri, Milano 1941; Dirittopenale internazionale, Padova 1944; Diritto internazionale pubblico, 3ª ed., Palermo 1960; Diritto coloniale. 4ª ed.. Padova 1959; Lezioni di diritto internazionale privato, 3ª ed., Napoli ...
Leggi Tutto
TUOZZI, Pasquale
Giurista, nato a Sessa Aurunca (Caserta) il 17 maggio 1852, morto a Padova il 23 settembre 1920. Laureatosi a Napoli nel 1876 e ottenota ivi la libera docenza, insegnò diritto e procedura [...] (Napoli 1886); I reati contro gli averi con fine di lucro (ivi 1887); Due saggi critici sulla nuova scuola penale (ivi 1888); Corso di dirittopenale (voll. 4, ivi 1890-98); La legge sulla stampa e i delitti di diffamazione e d'ingiuria (ivi 1895 ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.