• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2598 risultati
Tutti i risultati [2598]
Diritto [1638]
Diritto penale e procedura penale [558]
Biografie [432]
Diritto civile [340]
Storia [276]
Storia e filosofia del diritto [142]
Diritto commerciale [109]
Diritto processuale [111]
Economia [91]
Diritto comunitario e diritto internazionale [93]

FLORIAN, Eugenio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLORIAN, Eugenio Giurista e avvocato, nato a Venezia il 25 settembre 1869, morto il 28 maggio 1945. Fu in gioventù redattore del Gazzettino e consigliere comunale e provinciale di Venezia. Dedicatosi [...] universitario, è stato professore nella Scuola superiore di commercio di Venezia e ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale successivamente nelle università di Urbino, Sassari, Cagliari, Messina, Siena, NIodena e in ultimo di ... Leggi Tutto

ZACHARIAE, Heinrich Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACHARIAE, Heinrich Albert Emilio Albertario Giurista e uomo politico, nato il 20 novembre 1806 a Herbsleben, morto il 29 aprile 1875 a Cannstatt. Libero docente di diritto romano a Gottinga nel 1830, [...] e scrittore, come consulente e uomo politico, ovunque seppe emergere. Dallo studio del diritto romano passò a quello del diritto pubblico e del diritto penale, scrivendo opere di cospicuo valore. Tra queste segnaliamo: Die Lehre vom Versuch der ... Leggi Tutto

OSENBRÜGGEN, Eduard

Enciclopedia Italiana (1935)

OSENBRÜGGEN, Eduard Emilio Albertario Giurista, nato a Metersen (Holstein) il 24 dicembre 1809, morto a Zurigo il 9 giugno 1879. Si dedicò dapprincipio agli studî filologici nelle università di Kiel [...] Dorpat (Tartu) ma dovette nel 1851 abbandonare la cattedra per motivi d'ordine politico e andò come professore di diritto penale nella scuola superiore di Zurigo. La sua opera scientifica fu dapprima tra filologica e giuridica; poi giuridica sotto il ... Leggi Tutto

GRUBBE, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUBBE, Samuel Guido Calogero Filosofo svedese, nato a Segloraberg (Älvsborgs Län) il 19 febbraio 1786, morto a Upsala il 7 novembre 1853. Dal 1816 fu professore, prima di logica e poi di etica e politica, [...] pubblicò poco: oltre a qualche minore scritto, due saggi, del 1833 e del 1839, sul principio del diritto penale e della filosofia del diritto. Ma la sua ricca produzione manoscritta fu pubblicata in gran parte, dopo la sua morte, dal Nyblaeus e ... Leggi Tutto

HEFFTER, August Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HEFFTER, August Wilhelm Edoardo Volterra Giurista e storico, nato a Schweidnitz il 30 aprile 1796, morto a Berlino il 5 gennaio 1880. Compiuti gli studî presso l'università di Lipsia, fu nominato assessore [...] Halle e nel 1833 fu incaricato di insegnare procedura, diritto penale, diritto pubblico all'università di Berlino. La sua opera è soprattutto importante nel campo del diritto penale e del diritto internazionale, di cui restaurò in Germania lo studio ... Leggi Tutto

GALIMBERTI, Tancredi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALIMBERTI, Tancredi (detto Duccio) Aldo GAROSCI Partigiano, nato a Cuneo nel 1906. Non volle, durante il periodo della dittatura, prendere la tessera del partito fascista e sì dedicò a problemi giuridici [...] (scrisse, fra l'altro, Questioni di Diritto penale, Milano 1943). Il 26 luglio 1943 egli fu il primo, in pubblico discorso a Cuneo, a domandare la guerra contro la Germania. Fu il primo anche a recarsi, l'8 settembre stesso, in montagna dove fondò la ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – DUCCIO GALIMBERTI – PIEMONTE – GERMANIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIMBERTI, Tancredi (1)
Mostra Tutti

MEISTER, Christian Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISTER, Christian Georg Friedrich Emilio Albertario Giurista, nato il 30 giugno 1718 a Weickersheim, morto il 29 maggio 1782 a Gottinga. Addottoratosi nel 1741, professore straordinario di diritto [...] diventava ordinario nel 1754. Insegnò il ius Digestorum, ma attese in modo eccellente anche allo studio del diritto penale tedesco. Tra le sue opere ricordiamo: Principia iuris criminalis Germaniae communis, Gottinga 1755 (6ª ed., 1792;; Ausführliche ... Leggi Tutto

LANZA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZA, Vincenzo Emilio ALBERTARIO Giurista, nato a Sciacca il 25 febbraio 1869, morto a Catania il 29 agosto 1930. Conseguita la libera docenza (1906) nell'università di Palermo, fu nominato nel 1915 [...] le altre opere, da ricordare: Sui criteri per commisurare le pene (Torino 1902); Diritto penale italiano (voll. 2, Torino 1908-09); Sui processi di subbiettivazione della norma penale (in Studî in onore di B. Brugi, Palermo 1910, p. 697 segg.); La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ULLMANN, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLMANN, Emanuel Giurista austriaco, nato a Petrovice il 28 febbraio 1841, morto a Vienna il 4 aprile 1913. Libero docente di diritto e procedura penale nel 1868 all'università di Praga, insegnò ivi [...] e dal 1889 a Monaco. La sua migliore attività egli dedicò alla procedura penale, ma notevoli sono anche i suoi contributi al diritto penale e al diritto internazionale. Tra le sue opere ricordiamo: Dolus beim Diebstahl (Mannheim 1871); Lehrbuch des ... Leggi Tutto

MASSARI, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSARI, Eduardo Emilio Albertario Giurista, nato a Spinazzola l'8 luglio 1874, morto a Napoli il 31 dicembre 1933. Nato da una famiglia pugliese di patrioti e di studiosi, entrò nella magistratura [...] preparò i progetti dei nuovi codici penale e di procedura penale. Sono sue opere principali: La norma penale, S. Maria Capua Vetere 1913; Il momento esecutivo del reato, Pisa 1923; Le dottrine generali del diritto penale, Spoleto 1929; Lineamenti di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 260
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
penalista s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali