WACH, Adolf
Giurista, nato a Kulm (Prussia Occidentale) l'11 settembre 1843, morto a Lipsia il 4 aprile 1926. Insegnò successivamente nelle università di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), [...] e quindi a Lipsia dal 1876 fino alla morte. S'occupò anche di dirittopenale, ma il suo maggiore contributo alla scienza giuridica è nel campo del diritto processuale.
Grande fu la sua influenza sulla letteratura processualistica germanica: la ...
Leggi Tutto
ORTOLAN, Joseph-Louis-Elézéar
Pietro Vaccari
Giureconsulto francese, nato a Tolone il 21 agosto 1802, morto a Parigi il 27 marzo 1873. Già incaricato di un corso di storia del diritto costituzionale [...] nel 1831 nel volume Histoire du droit constitutionnel en Europe pendant le moyen-âge, nel 1836 ebbe la cattedra di dirittopenale comparato alla facoltà giuridica di Parigi. Nel 1848 tenne un corso di lezioni sul governo repubblicano e la sovranità ...
Leggi Tutto
WHARTON, Francis
Giurista americano, nato a Filadelfia (Pennsylvania) il 7 marzo 1820, morto a Washington il 21 febbraio 1889. Educato a Yale, fu ammesso alla professione forense nel 1843; dal 1856. [...] divenne professore alla Episcopal Divinity School di Cambridge (Mass.). Insegnò anche diritto internazionale alla Boston Law School e dal 1885 al 1888 dirittopenale alla Columbia University. Negli stessi anni fu counsel del Dipartimento di stato ...
Leggi Tutto
WAECHTER, Carl Joseph Georg Sigismund von
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Marbach il 24 dicembre 1797; morto a Lipsia il 15 gennaio 1880. Terminati gli studî classici, avrebbe voluto studiare [...] , e nel 1817 a Heidelberg frequentò la scuola di A. Thibaut. Venuto in alta fama, fu nel 1832 docente di dirittopenale a Lipsia, nel 1835 a Tubinga.
Nominato nel 1839 presidente della Camera dei deputati del Württemberg, si stabilì a Stoccarda ...
Leggi Tutto
SACCO, Giacomo Filippo
Emilio Albertario
Presidente del senato milanese, sotto l'ultimo duca Sforza, Francesco II. Per incarico di questo formò una commissione di senatori magistrati e giureconsulti [...] , ecc.; il 2° le tutele e curatele, i pubblici notai, il processo civile; il 3°, materie di diritto civile; il 4°, dirittopenale e processo criminale, privilegi fiscali, oneri, acque e strade pubbliche, ecc.; il 5°, uffici amministrativi), fu ...
Leggi Tutto
MONTEZUMA I (Motecuhzoma Ilhuicamina "il Grande"), quinto re del Messico
Ezequiel A. Chavez
Figlio di Huitzilihuitl e nipote di Acamapictli, fondatore della sua dinastia, nacque nel 1390. Sotto gli [...] ai sacrifizî propiziatorî. Dando ascolto ai grandi del suo regno mantenne l'organizzazione delle gerarchie sociali e militari stabilita da Itzcoatl; istituì dei tribunali di giustizia e diede sviluppo al dirittopenale esistente. Morì nel 1464. ...
Leggi Tutto
PARIDE dal Pozzo
Biagio Brugi
Giurista del sec. XV, di famiglia originaria di Alessandria della Paglia, che dovette esulare qua e là per l'imperversare delle fazioni politiche. Studiò legge in varie [...] , Storia di Napoli, voll. 3, Prato 1864-65; T. Persico, Gli scrittori politici napoletani dal 1400 al 1700, Napoli 1912; B. Brugi, L'opera degli antichi giuristi italiani e il dirittopenale, in Scritti in onore di U. Conti, Città di Castello 1932. ...
Leggi Tutto
IMPALLOMENI, Giovanni Battista
Giuseppe Timpanelli
Giurista, nato il 29 ottobre 1846 in Milazzo, morto in Roma il 7 marzo 1907. Addottoratosi in Messina, entrò nella carriera della magistratura: chiamato [...] nuove dottrine contenevano.
Lasciò diverse opere, tra le qual; primeggiano: Delitti contro la persona, in Trattato di dirittopenale del Cogliolo (II, parte 2ª); Concorrenza reale e concorrenza formale dei reati, Catania 1884; La difesa dell'imputato ...
Leggi Tutto
PRINS, Adolphe
Anna Maria Ratti
Criminalista belga, nato a Bruxelles il 2 novembre 1845, morto ivi il 30 settembre 1919. Dal 1879 al 1919 insegnò diritto e procedura penale nell'università di Bruxelles [...] dell'infanzia. Insieme con G. A. van Hamel e F. von Liszt, fondò nel 1889 l'Unione internazionale di dirittopenale. Si occupò pure di diritto pubblico e sottopose a severa critica il regime democratico.
Le sue opere più importanti sono tutte edite a ...
Leggi Tutto
ROMILLY, Sir Samuel
Anna Maria Ratti
Giurista e uomo politico, nato a Westminster il 1° marzo 1757, suicidatosi a Londra il 2 novembre 1818. Avvocato eccellente, acquistò ben presto grande fama. Notevolmente [...] liberalismo europeo e dall'amicizia con Mirabeau, Bentham e Lord Lansdowne, sostenne la necessità di mitigare i rigori del dirittopenale inglese e di proporzionare le pene all'effettiva gravità dei reati. Entrato nel 1806 alla Camera dei comuni e ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.