SACCHEGGIO
Arrigo CAVAGLIERI
. È un insieme di fatti di depredazione, commessi di regola dall'unione di più persone contro la proprietà, con o senza violenza verso individui. Non si richiede un'organizzazione [...] sulla liceità del fatto, sia pure commesso a titolo di rappresaglia.
Bibl.: Per il dirittopenale: C. Saltelli e E. Romano di Falco, Commento teorico-pratico del nuovo codice penale, II, Roma 1930, parte 1ª, pp. 149-50; 490-95; V. Manzini, Commento ...
Leggi Tutto
RICETTAZIONE
Giovanni Novelli
. Il delitto di ricettazione è compreso nei delitti contro il patrimonio, non perché la sua materiale obiettività si riferisca solo ai delitti contro il patrimonio, ma [...] cose furtive, in Opuscoli, III, Firenze 1898, p. 423; V. Manzini, Trattato di dirittopenale, VIII, Torino 1919, p. 557; Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, V, parte 4ª, Roma 1929, p. 471; R. Saltelli-E. Romano Di ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO (fr. trahison; sp. traición; ted. Verrat; ingl. treason, treachery)
Ottorino Vannini
Sotto la generica denominazione di "tradimento", si raggruppano gravi figure delittuose previste nei codici [...] alla guerra contro lo stato (art. 71 cod. pen. esercito, art. 247 cod. pen. comune). Un noto cultore del dirittopenale militare, Pietro Vico, distingue i reati di tradimento in due categorie: reati di tradimento diretto "reati commessi con lo scopo ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] 2ª, ivi 1931, p. 736; G. Sotgiu, La violenza carnale presunta nel nuovo codice penale, in Il nuovo diritto italico, Roma 1933; V. Maurini, Trattato di dirittopenale, Torino 1934, VI, pag. 543; M. Manfredini, Delitti contro la moralità pubblica e il ...
Leggi Tutto
STATO della persona
Giovanni NOVELLI
*
S'intende in senso tecnico la posizione spettante alla persona come membro di determinate collettività umane, principalmente come membro della famiglia e dello [...] , par. 1949 e seg.; E. Pessina, Elementi di dirittopenale, Napoli 1882, II, par. 166, 167; G. Crivellari, Commento fondam. del dirittopenale, Torino 1888, puntata 3ª; G. B. Impallomeni, Codice penale illustrato, Firenze 1890-91, III; P. Tuozzi, I ...
Leggi Tutto
QUASI DELITTO
Emilio Albertario
. Le fonti giustinianee dicono che nasce un'obbligazione quasi ex delicto nel caso del positum et suspensum, dell'effusum et deiectum, del furto o del danno commesso [...] , sia l'espressione "quasi delitto", ricalcata su quel termine, ci riportano a un'età, in cui il dirittopenale rientrava anche nel campo del diritto privato; e nell'età presente tanto diversa, in una legislazione in cui non trova più posto e ragione ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] tutti i campi della giusantichistica, dalla giusprivatistica tradizionale alla papirologia e all'epigrafia giuridica, dal dirittopenale al diritto pubblico e alla storia della giurisprudenza romana: a parte i numerosi saggi monografici, si ricordano ...
Leggi Tutto
SOTTRAZIONE
Giovanni Novelli
. Diritto. - La nozione giuridica della sottrazione sta nel togliere ad altri il potere di custodia e la disponibilità fisica di una cosa mobile o di una persona senza [...] ; Feroci, In tema di ratto consensuale, in Rivista italiana di dirittopenale, 1932, p. 96; V. Manzini, Trattato di dirittopenale, IV, Torino 1934, p. 163; G. Maggiore, Principii di dirittopenale, II, parte speciale, Bologna 1934, pp. 113, 202, 226 ...
Leggi Tutto
LESA MAESTÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È per eccellenza il nome del delitto politico. Pare che le origini vadano cercate, anziché nell'antica perduellio (alto tradimento), nei processi contro gli ex magistrati [...] ; E. Costa, Cicerone giureconsulto, 2ª ed., Bologna 1927, II, p. 84 segg.; P. Del Giudice, Il dirittopenale dei popoli barbarici, in Encil. del dir. penale, di E. Pessina, I, Milano 1902, p. 337 segg.; C. Ferrini, Esposiz. storica e dottrinale del ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONE PECUNIARIA
. La riparazione pecuniaria era un istituto di dirittopenale sostanziale, secondo l'art. 38 del codice penale italiano del 1889.
Il giudice, per ogni delitto che offendeva l'onore [...] nella nuova legislazione penale, in Riv. it. dir. pen., IX (1931), p. 171; L. Coviello, L'art. 185 cod. pen. e la risarcibilità dei danni morali in materia civile, in Annali dir. e proc. pen., 1932, p. 609; V. Manzini, Trattato di dirittopenale, III ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.