PRIVATIVA industriale
Ferruccio Foà.
Con questo termine inesatto, ma universalmente adoperato, viene indicata la protezione accordata dalla legge agli autori di nuove invenzioni o scoperte industriali. [...] proprietà industriale nelle convenzioni internazionali, Milano 1930; N. Toscano, Trattato del dirittopenale industriale, Napoli 1917; C. Finocchiaro, Sistema di diritto industriale, Catania 1924; A. Ramella, Trattato della proprietà industriale, 2 ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] dell'esecuzione successivamente alla concessione del beneficio ne comporta la revoca.
Bibl.: G. Leone, Elementi di diritto e procedura penale, Napoli 1975; G. Bettiol, Dirittopenale, Padova 1976; F. Gianniti, Prospettive criminologiche e processo ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] p. 214 segg.; C. Saltelli e E. Romano Di Falco, Comm. teor. prat. del nuovo codice penale, II, ii, Roma 1930, p. 862 segg.; P. Tuozzi, Corso di dirittopenale, 2ª edizione, II, Napoli 1899 segg., p. 573 segg.
Maltrattamento di animali.
L'art. 727 del ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] , in nome di una pretesa priorità da riservare alle cause del fenomeno criminoso - dovrà riferire alla nuova Assemblea generale.
Bibl.: N. Levi, Dirittopenale internazionale, Milano 1949; G. Glaser, Introduction à l'étude du droit international ...
Leggi Tutto
SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] , II, parte 2ª, Torino 1931, p. 906 segg.; S. Maggiore, Principî di dirittopenale, II, parte speciale, Bologna 1934, p. 457.
Diritto canonico. - Nel diritto canonico il suicidio è considerato un delitto, in base al concetto che l'uomo è soltanto ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] musulmano è applicato nel Neǵd in tutta la sua integrità, secondo la scuola ḥanbalita, anche per quel che riguarda il dirittopenale e il sistema fiscale della zakāh.
Il solo commercio d'esportazione è costituito dai datteri e dal burro fuso; gli ...
Leggi Tutto
ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] ; e 434-439: Contravvenzioni); e inoltre: V. Wautrain Cavagnari, Dei delitti contro l'ordine pubblico, in Cogliolo, Trattato di dirittopenale, Milano 1888; R. De Rubeis, Dei delitti contro l'ordine pubblico, in Enciclopedia del dir. it., VIII; C ...
Leggi Tutto
MISURE di sicurezza
Alfonso Tesauro
Le misure di sicurezza costituiscono i mezzi di difesa sociale previsti nella legislazione penale nei confronti di coloro i quali, commettendo un fatto preveduto [...] le misure di sicurezza sono mezzi preventivi della criminalità, e non si ricollegano al sistema di dirittopenale, ma a quello di diritto amministrativo. E alla diversità della funzione corrisponde la diversità della loro natura. Le pene dirigono la ...
Leggi Tutto
USURPAZIONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giovanni NOVELLI
. Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] , col. 1390 segg.; W. Kunkel, Matrimonium, ibid., ivi 1930, col. 2261; id., Römisches Recht, Berlino 1935, p. 136.
Dirittopenale vigente. - Nel concetto di usurpazione è insito l'attribuirsi indebitamente beni morali o materiali, sui quali non si ha ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] contro l'amministrazione della giustizia, Roma 1885, p. 33; E. Pessina, Elementi di dirittopenale, III, Napoli 1885, p. 235; G. B. Impallomeni, Il codice penale italiano illustrato, II, Firenze 1890, p. 246; B. Alimena, Simulazione di reato, in ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.