• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2598 risultati
Tutti i risultati [2598]
Diritto [1638]
Diritto penale e procedura penale [558]
Biografie [432]
Diritto civile [340]
Storia [276]
Storia e filosofia del diritto [142]
Diritto commerciale [109]
Diritto processuale [111]
Economia [91]
Diritto comunitario e diritto internazionale [93]

INCOLUMITÀ PUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCOLUMITÀ PUBBLICA Giovanni NOVELLI Ugo Enrico PAOLI Enea NOSEDA . La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] di Guyanga, Concorso di più persone e valore del pericolo nei delitti colposi, Milano 1913; V. Manzini, Trattato di diritto penale, 2a ed., Torino 1920; VI; A. Zerboglio, Delitti contro l'incolumità pubblica, Milano 1913; Digesto italiano s. v ... Leggi Tutto

REATO E PENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATO E PENA Ester Capuzzo (v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941) Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] di fronte alla necessità di pervenire a una maggiore speditezza nei giudizi, si è progressivamente sottratta all'ambito del diritto penale una serie di fatti di modesta entità, per i quali sono applicate in via amministrativa delle sanzioni mediante ... Leggi Tutto

SANZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANZIONE Fulvio MAROI Giorgio BALLADORE PALLIERI * Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati. a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] -Ruiz, Ist. dir. rom., 3ª ed., Napoli, 1933, p. 17, n. 1). Bibl.: A. Rocco, Sul carattere sanzionatorio del diritto penale, in Giur. it., 1910; G. Zanobini, Sanzioni amministrative, Torino 1924; E. Iannitti, Pena e sanzione disciplinare, in Studi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANZIONE (2)
Mostra Tutti

STATUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STATUTO Enrico BESTA Guido ZANOBINI . Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] per il buon governo, affini agli attuali ordinamenti di polizia. L'unificazione legislativa in rapporto al diritto penale, al diritto civile e alle procedure era già ben progredita prima che la rivoluzione francese portasse decisamente verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATUTO (2)
Mostra Tutti

MINORE ETÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MINORE ETÀ Luigi GRANATA Emilio ALBERTARIO . L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] L. Maino, Commento al cod. pen., 3ª ed., Torino 1911; V. Manzini, Trattato di diritto penale, Torino 1908-1919, VI, 548 e 561; B. Alimena, Principi di diritto penale, Napoli 1910-12; C. Saltelli, E. Romano-di Falco, Commento teorico-pratico del nuovo ... Leggi Tutto

PARTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTI Antonio Segni . Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] (art. 4 Stat.) o internazionale godano dell'immunità penale assoluta. Il processo penale può però svolgersi contro persone assolutamente o relativamente incapaci per il diritto penale materiale, né la loro capacità deve essere integrata da ... Leggi Tutto

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMĀN (A. T., 91) Carlo Alfonso NALLINO Piero LANDINI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] alcuni abitanti di Maṭrạ e di Ṣoḥār, discendenti da Persiani e Belūcī. Il diritto musulmano è applicato nella sua integrità, salvo la mitigazione del diritto penale nelle città costiere (non nell'interno) e salvo qualche infiltrazione di consuetudini ... Leggi Tutto

NECESSITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NECESSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carlo PREDELLA Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] di danni e, in genere, da ogni responsabilità. Esaminando il concetto di stato di necessità nel diritto penale, potremo adeguatamente considerarne pure il fondamento. Nella dottrina penalistica si agitano, maggiormente che altrove, i problemi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECESSITÀ (2)
Mostra Tutti

WAHHĀBITI

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHHĀBITI Carlo Alfonso Nallino . In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] si ammettono le confraternite religiose dei ṣūfī e le cerimonie a esse collegate, sono vietate case malfamate, si applica il diritto penale islamico nella sua integrità (compreso il taglio della mano al ladro), ecc. Nei tribunali del Ḥigiāz, come già ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – PREGHIERA CANONICA – D. S. MARGOLIOUTH – IMPERO OTTOMANO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAHHĀBITI (2)
Mostra Tutti

MINORENNI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORENNI Giuseppe VELOTTI Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] del progresso della criminologia e della scienza di diritto penale e nel fervore di studî e proposte tendenti abbia compiuto i 14 anni ma non ancora i 18, la responsabilità penale può affermarsi solo se sia accertata da parte del giudice la capacità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 260
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
penalista s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali