PUCCIONI, Giuseppe
Pietro Vaccari
Giurista, nato a Siena il 21 settembre 1788, morto il 2 marzo 1866 a Firenze. Percorse la carriera giudiziaria fino al grado di vice-presidente della corte suprema [...] nel liceo fiorentino.
Appartiene a quella serie di giuristi che promossero una generale rifioritura di studî nel campo del dirittopenale col commento delle nuove codificazioni penali che si ebbero in Italia nella seconda metà del sec. XIX. Il Codice ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .
Attività giuridica speciale per la marina mercantile lo stato esplica anche nel campo del dirittopenale. In rapporto al diritto processuale, le necessità della navigazione e della vita portuale hanno fatto sorgere particolari giurisdizioni ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] . Dal centro vengono inviati messi a controllare l'amministrazione giudiziaria e finanziaria, col titolo di missi discurrentes.
Il dirittopenale si svolge dagli antichi elementi, sulla base del potere di banno spettante al re e ai suoi delegati ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] contro il colpevole d'un delitto derivarono: l'identità formale del processo civile e del processo penale; l'inorganicità del dirittopenale attico; l'incertezza della nozione di obbligazione nascente da delitto.
Le obbligazioni, nascenti da un fatto ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] dell'Austronesia, in espiazione di un caso simile a quello di Edipo.
Il diritto è presso molti popoli austronesici assai sviluppato. I Samoani hanno un dirittopenale non solo per le trasgressioni della legge, ma anche per la violazione del faaaloalo ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] di una coercitio. Su questo fondamento, una prima opinione trova la base giuridica in disposizioni legislative positive del dirittopenale romano.
Ma, nel giudizio intorno a queste disposizioni, vi sono due sistemi diversi: l'uno riconosce come base ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] appartiene.
9. Alla garanzia della fedeltà delle prove tende un doppio ordine di norme, di diritto amministrativo e di dirittopenale. Con le prime si fa della documentazione una funzione pubblica, attribuendo a determinate persone, opportunamente ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] li portò a elaborare una sociologia giuridica di stampo storico, tesa a scoprire le origini e le funzioni del dirittopenale nell'economia politica del capitalismo. Ideologie come ''il governo della legge'' furono spiegate come modi per proteggere la ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] . mod., 1971, p. 3; I. De Marco, La tutela della salute come diritto soggettivo pubblico, in Rass. amm. sanità, 1977, p. 761; G. Bellantoni, Dirittopenale degli alimenti, Padova 1973; Zangani, La riforma sanitaria: aspetti medico-sociali, in Sicur ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] che la pena dell'interdizione debba applicarsi, anche se non espressamente pronunciata, in via di esecuzione della sentenza.
Nel dirittopenale francese (articoli 8, 28, 34, 36, C. P. e legge 31 marzo 1854 art. 2) troviamo la dégradation civique ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.