• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2598 risultati
Tutti i risultati [2598]
Diritto [1638]
Diritto penale e procedura penale [558]
Biografie [432]
Diritto civile [340]
Storia [276]
Storia e filosofia del diritto [142]
Diritto commerciale [109]
Diritto processuale [111]
Economia [91]
Diritto comunitario e diritto internazionale [93]

Ayrault, Pierre

Enciclopedia on line

Giureconsulto (n. Angers 1536 - m. 1601). Precorse la storia del diritto penale con L'ordre, formalité et instruction judiciaire dont les Grecs et Romains ont usé ès accusations publiques (1576, in un [...] libro; 1588 in 3 libri; 1598 in 4 libri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carpzov, Benedikt

Enciclopedia on line

Giurista (Wittenberg 1595 - Lipsia 1666), si impose per il retto e lucido criterio e la capacità di organizzare una vastissima materia. Tra le sue opere è fondamentale per il diritto penale tedesco la [...] Practica nova imperialis saxonica rerum criminalium (1635) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Battaglini, Giulio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Colle Val d'Elsa, Siena, 1885 - Città della Pieve 1961), prof. univ. dal 1920, insegnò procedura penale a Messina, Pavia, Bologna, Bari (1949-60). Opere princ.: Diritto penale. Teoria [...] generale (1937, 3a ed. 1949); La querela (1958) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – COLLE VAL D'ELSA – DIRITTO PENALE – MESSINA – BOLOGNA

De Simóni, Alberto

Enciclopedia on line

Giurista (n. Bormio 1740 - m. 1822). Prese parte alla polemica illuministica per il rinnovamento del diritto penale (Del furto e sua pena, 1776; Dei delitti di mero affetto, 2 voll., 1783-84); cooperò [...] alla legislazione della Repubblica cisalpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – DIRITTO PENALE – BORMIO

Berner, Albert Friedrich

Enciclopedia on line

Giurista (Strasburgo 1818 - Charlottenburg 1907); prof. a Berlino dal 1848, è stato uno dei maggiori rappresentanti della scienza del diritto penale in Germania. Opera princ.: Lehrbuch des deutschen Strafrechts [...] (18a ed., 1898), tradotto in varie lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – STRASBURGO – GERMANIA – BERLINO

Savèlli, Marc'Antonio

Enciclopedia on line

Giurista originario di Modigliana (sec. 17º), magistrato a Firenze, autore d'una Pratica universale (soprattutto di diritto penale toscano) e d'una Summa diversorum tractatuum, repertorî dottrinali tutt'e [...] due molto fortunati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODIGLIANA – FIRENZE

Carolina, constitutio criminalis

Enciclopedia on line

Ordinanza di diritto e procedura penale emanata dall’imperatore Carlo V (1532), fu a fondamento del diritto penale delle regioni imperiali nei sec. 16° e 17°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – CARLO V

genocidio

Enciclopedia on line

Sistematica distruzione di una popolazione, una stirpe, una razza o una comunità religiosa. Il termine fu utilizzato per la prima volta dal giurista Raphael Lemkin per designare, in seguito allo sterminio [...] per indicare un crimine specifico, recepito sia nel diritto internazionale sia nel diritto interno di numerosi paesi. L’accordo siglato a accolta nell’art. 6 dello Statuto della Corte penale internazionale firmato a Roma il 17 luglio 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genocidio (6)
Mostra Tutti

tortura

Enciclopedia on line

tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] dei delitti e per la loro prova. Se ne occupò anche il diritto canonico, ma con cautela: il dictum di Graziano «quod ... confessio t., e d’altra parte, essendosi data, nel processo penale, un’importanza enorme alla confessione del reo, la t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tortura (5)
Mostra Tutti

Ròcco, Arturo

Enciclopedia on line

Giurista (Napoli 1876 - Roma 1942), fratello di Alfredo. Insegnò diritto e procedura penale nelle univ. di Urbino, Ferrara, Cagliari, Sassari, Siena, Napoli, Milano, Roma. Ebbe parte preponderante nell'elaborazione [...] del codice penale, nel quale vide attuate non poche delle dottrine del suo indirizzo "tecnico-giuridico". I suoi principali scritti sono raccolti in tre volumi di Opere giuridiche (1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – SASSARI – FERRARA – URBINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròcco, Arturo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 260
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
penalista s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali