Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno associativo criminoso, consistente nella costituzione o nella partecipazione a un’organizzazione di persone caratterizzata da una disciplina dai tratti [...] anche i soggetti disarmati, titolari di specifiche competenze funzionali al conseguimento dello scopo comune, ma non necessariamente destinate all’uso delle armi.
Voci correlate
Associazione per delinquere
Delitto
Dolo. Dirittopenale
Reato ...
Leggi Tutto
Espressione comunemente usata per indicare una categoria di reati che comprende gran parte dei delitti contro la personalità dello Stato, con particolare riferimento ai reati di propaganda e apologia sovversiva, [...] infatti, elimina dal codice penale alcuni delitti contro la penale. Non subiscono modifiche l’apologia di delitti ex art. 414 c.p. e l’istigazione a disobbedire alle leggi di cui all’articolo successivo.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Dirittopenale ...
Leggi Tutto
Misura di sicurezza personale non detentiva consistente nella limitazione della libertà personale del soggetto posta in essere dall’autorità giudiziaria attraverso una serie di prescrizioni tese a impedire [...] in concreto della pericolosità sociale del vigilando, nei casi indicati dall’art. 230 c.p.; facoltativa in quelli previsti dall’art. 229 c.p.
Voci correlate
Grazia. Dirittopenale
Indulto
Libertà personale
Misure di sicurezza
Potere di grazia ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 422 c.p. commesso da chiunque, al fine di uccidere, compie atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità. L’elemento oggettivo del reato consiste nel [...] è rappresentato dall'intenzione di realizzare un evento che produce i suoi effetti anche sulle istituzioni statuali, ledendo così la personalità dello Stato.
Voci correlate
Colpa. Dirittopenale
Delitto
Dolo. Dirittopenale
Omicidio
Tentativo ...
Leggi Tutto
Termine di derivazione anglosassone utilizzato per designare il delitto di abuso di informazioni privilegiate.
Tale reato è stato introdotto nell'ordinamento giuridico italiano con la l.n. 157/1991 attuativa [...] ai mercati in cui tali strumenti sono negoziati si aspettavano di ricevere secondo prassi di mercato ammesse.
Il delitto è punibile a titolo di dolo generico.
Voci correlate
Aggiotaggio
Delitto
Dolo. Dirittopenale
Reati societari
Reato ...
Leggi Tutto
Tipico effetto delle disposizioni legislative miranti a degradare fatti di reato in illeciti amministrativi. Fondamento di questo istituto è l’ottimizzazione del ricorso alla sanzione penale non solo perché, [...] in quanto informata dai principi di sussidiarietà e frammentarietà del dirittopenale essa deve essere applicata in extrema ratio, ma anche al fine di razionalizzare il sovraccarico degli uffici giudiziari e l’affollamento delle carceri. Diversa ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da un pubblico ufficiale, o da persona incaricata di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce qualcuno a dare o a promettere indebitamente [...] e l’imparzialità della pubblica amministrazione. In quanto configurabile solo se posto in essere dai soggetti indicati dalla norma, tale delitto appartiene alla categoria dei cosiddetti reati propri.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Dirittopenale
Reato ...
Leggi Tutto
sepolcro Sinonimo di tomba, usato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità delle sue dimensioni o per l’interesse artistico o storico delle sue [...] a tutti coloro che hanno lo ius sepulchri e il diritto stesso si trasmette ai discendenti, che lo acquistano non per diritto di successione, ma per il fatto di far parte della famiglia.
Nel dirittopenale, la violazione di s. è delitto contro la ...
Leggi Tutto
Casalinuòvo, Aldo. – Giurista e avvocato italiano (Catanzaro 1914 - ivi 2000). Figlio di Giuseppe, come il padre fu autorevole penalista. Si formò negli studi classici nella sua città natale e in giurisprudenza [...] (1934) all’univ. La Sapienza di Roma, dove nel 1938 conseguì la libera docenza in dirittopenale. Deputato nelle file liberal-monarchiche per due legislature (I e III), componente (1964-2000) e presidente (1971-86) del Consiglio nazionale forense ( ...
Leggi Tutto
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
I delitti contro l’amministrazione della giustizia, disciplinati dal titolo III del libro II del codice penale, si dividono in tre capi: a) delitti contro [...] ricalcano il modello dei reati di pericolo in quanto, ai fini della loro consumazione, è sufficiente l’esposizione a pericolo degli interessi tutelati e non l’effettiva verificazione del danno.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Dirittopenale
Reato ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.