Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] l’ascendente, il genitore anche adottivo o il tutore.
La pena è maggiormente aumentata se il fatto è commesso nei confronti di una persona che non ha ancora compiuto gli anni dieci.
Voci correlate
Circostanze del reato
Delitto
Dolo. Dirittopenale ...
Leggi Tutto
La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] decennio del 20° secolo, volti a disciplinare questioni ambientali considerate d’interesse generale della comunità internazionale.
Voci correlate
Territorio. Diritto internazionale
Mare
Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Ambiente. Dirittopenale ...
Leggi Tutto
Forma di manifestazione del reato che si configura quando l’agente pone in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, ma l’azione non si compie e l’evento dannoso non si verifica [...] e recesso devono realizzarsi volontariamente, ovvero senza l’intervento di fattori esterni, quali, per esempio, la resistenza della vittima, oppure il sopraggiungere della polizia.
Voci correlate
Contravvenzione
Delitto
Dolo. Dirittopenale ...
Leggi Tutto
Tocci, Terenzio. – Uomo politico (San Cosmo Albanese, Cosenza, 1880 - Tirana 1945). Di osservanza mazziniana e acceso filoalbanese, emerse nei primi anni del Novecento come agitatore e propagandista del [...] direzione del bisettimanale ‹‹Shtypi››, mentre nella pubblicistica fece uscire La questione finanziaria in Albania, E Drejta Ndeshkimore (Il dirittopenale, 1926) e la Grammatica italiana senza maestro. Con il regno di Zog I (1928-39) T.entrò nella ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 c.p.).
Concorrono a configurare tale fattispecie [...] mancata riscossione di un credito o il mancato esercizio di un diritto.
Ai fini della configurazione del delitto è necessario che vi di altri enti pubblici o delle Comunità europee.
Voci correlate
Circostanze del reato
Delitto
Dolo. Dirittopenale ...
Leggi Tutto
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] sanzioni amministrative, con particolare riguardo a quelle pecuniarie, prevedendo una disciplina simile a quella vigente nel dirittopenale e stabilendo tra l’altro: la tassatività della fattispecie; l’irretroattività delle leggi che le prevedono ...
Leggi Tutto
Concetto entrato nell’ordinamento italiano con il codice del 1930. L’art. 203 c.p. stabilisce, infatti, che agli effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona, anche non imputabile o non [...] probabile che lo commetta di nuovo. Tale nozione trova il proprio fondamento nel pensiero della scuola positiva del dirittopenale. Questa, infatti, muoveva dalla premessa che il reato deve essere considerato fenomeno naturale determinato da fattori ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 8 c.p. è qualificabile politico il delitto «che offende un interesse politico dello Stato ovvero un diritto politico del cittadino. È altresì considerato delitto politico il delitto [...] per reati politici commessi dal cittadino o dallo straniero, salvo il caso dei delitti di genocidio (art. 26, co. 2, Cost.).
Voci correlate
EOL:Condizioni di procedibilita Condizioni di procedibilità
Delitto
Estradizione
Terrorismo. Dirittopenale ...
Leggi Tutto
Forma del reato consistente nel mancato adempimento di un determinato obbligo giuridico.
Omissione di atti d’ufficio. - Prevista e disciplinata dall’art. 328 c.p., tale reato si configura quando il pubblico [...] che l’agente abbia cognizione dei presupposti necessari perché scatti l’obbligo di soccorrere o di avvisare l’autorità giudiziaria e che, tuttavia, ometta volontariamente la condotta doverosa.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Dirittopenale
Reato ...
Leggi Tutto
I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] l’adulterio non costituiscono più reato, ma solo illecito civile, che può esser fatto valere dal coniuge offeso quale causa di separazione.
Voci correlate
Delitti contro la famiglia
Delitto
Dolo. Dirittopenale
Reato
Matrimonio. Diritto civile ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.