Giurista (Firenze 1811 - ivi 1889), tra le maggiori figure della scuola giuridica fiorentina del sec. 19º; socio corrispondente dei Lincei (1883). La sua opera spazia con padronanza e profondità nei più [...] : La successione testamentaria (1866); La dote, i beni parafernali e la comunione dei coniugi (1877); Nozioni elementari di dirittopenale (1879); Dei figli di famiglia e dell'istituto della patria potestà (1880); La tutela, la interdizione e la ...
Leggi Tutto
Giurista (Caserta 1915 - Milano 1995); prof. univ. dal 1953, ha insegnato dirittopenale a Modena e all'università statale di Milano (1961-75). È stato presidente della Commissione che ha elaborato il [...] . del 1988. Fra le opere: Delitti contro la famiglia (1953); Disposizioni penali in materia di società e consorzi (1956); Il segreto istruttorio nel processo penale (1960); Compendio di procedura penale (1975); Istituzioni di dirittopenale (1975). ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di economia e di finanza (Gioia del Colle 1873 - ivi 1949). Prof. nell'univ. di Bari, sostenitore del liberismo e agitatore della questione meridionale. Op. princ.: Trattato di diritto [...] penale finanziario (2 voll., 1904-05), Trattato di economia commerciale e di istituzioni doganali (1907), Appunti di politica economica (2 voll., 1927), La economia meridionale prima e dopo il Risorgimento (raccolta di saggi, 1928). ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1892 - Spinoso, Potenza, 1976); prof. univ. dal 1933, ha insegnato dirittopenale nell'univ. di Napoli; giudice costituzionale (1957-68). Opere principali: La tutela penale dei pronunciati [...] del lavoro (1929); L'appropriazione indebita (1933); La pericolosità criminale e la sua posizione giuridica (1940); L'antigiuridicità (1947); La colpevolezza (1948); Saggi di dirittopenale (2 voll., 1952-65); Il delitto tentato (1955). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] dell’a., e il committente potrà chiedere il risarcimento dei danni, per l’intero, a una qualsiasi di loro.
Dirittopenale
A. per delinquere Organismo plurisoggettivo composto da tre o più persone, capace di porre in essere una condotta collettiva al ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] fondi dal conto corrente dell’emittente a quello del beneficiario (che deve essere pure correntista postale), senza cioè trasmissione di contanti.
Voci correlate
Titoli di credito
Contratti bancari
Sistemi di pagamento
Assegno. Dirittopenale ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] perché necessariamente emessa in serie e non come titolo individuale, oltre che disciplinata come valore mobiliare in relazione all’esigenza di tutela dei risparmiatori.
Voci correlate
Titoli di credito
Cambiale. Dirittopenale
Sistemi di pagamento ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] in materia emerge un modello normativo a cui deve conformarsi la legislazione degli Stati parti (Terrorismo. Dirittopenale), incentrato sui seguenti principi: a) obbligo di prevedere come crimini negli ordinamenti statali le fattispecie contemplate ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] questa tipologia di sanzione è che si riferisce a determinati reati e consegue di diritto alla condanna come effetti penali di essa. Con l’introduzione della competenza penale del giudice di pace (d. lgs. n. 274/2000) sono sopraggiunti nuovi tipi di ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce di proscioglimento la sentenza di non doversi procedere o di assoluzione. La sentenza di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che [...] oggettivi ed è stato commesso dall’imputato, tuttavia non integra un illecito penale per mancanza dell’elemento soggettivo (Dolo. Dirittopenale; Colpa. Dirittopenale), o per la sussistenza di una causa di giustificazione; d) assoluzione perché ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.