Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] edonismo etico”, deve costituire l’obiettivo della morale e del diritto.
Bene è dunque ciò che aumenta la felicità collettiva, male con proposte complessive di riforma dell’intero dirittopenale e del sistema carcerario britannico.
Armonia naturale ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] , nella sua villa d’Arcugnano. Nel 1856 lesse all’Istituto veneto la dissertazione Esame di alcune recenti opere di dirittopenale, in cui giudicava molto severamente il percorso giusfilosofico di Pellegrino Rossi, dopo che negli anni dell’esilio si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] 1885 diviene legge e, in una nuova edizione riveduta, entra in vigore nel 1889.
La codificazione penale
Nelle nuove codificazioni di dirittopenale, a partire dal codice di Giuseppe II del 1787, iniziano a trovare seguito i principi settecenteschi ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] sensibilità per le correnti del modernismo musulmano cui riconosceva il tentativo di andar oltre la «barbarie» del dirittopenale canonico, sebbene minimizzasse per esempio il contributo di un Muhammad ‘Abduh al riformismo salafita, accusandolo di ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] della Magna Curia dei maestri razionali. Sulla cronologia di queste opere, possiamo dire di certo solo questo: l'opera di dirittopenale è anteriore alla Lectura, che vi si riferisce più volte, e va collocata negli anni di regno di Carlo II (1289 ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] stretti collaboratori Umberto Ellero, Giovanni Gasti, Giuseppe Falco, essi prevedevano una parte più teorica (dirittopenale, antropologia, medicina legale) e una tecnico-pratica (fotografia giudiziaria, dattiloscopia, sopralluoghi, redazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidamento delle istituzioni monarchiche, l’influenza pratica della dottrina [...] pecuniarie. Nasce così, fissato negli elenchi a tendenza espansiva dei pleas of the Crown, il dirittopenale inglese, disciplinante violazioni non riscattabili da parte degli autori e perseguibili esclusivamente dalla giustizia regia. Parallelamente ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] per la scarsa estensione della terra coltivabile. Enorme importanza ha, in questa società piuttosto semplice, il dirittopenale di fronte a ogni altro diritto. Notevole poi la preminenza assoluta che ha, in seno alla famiglia, il padre; è normale la ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] ), delegato a Copenaghen per la conferenza internazionale per la unificazione del dirittopenale (maggio 1935), relatore italiano al congresso internazionale di diritto comparato (febbraio 1936), membro effettivo del collegio centrale arbitrale per l ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] caso Abu Omar, la Corte di Cassazione (19 settembre 2012) ha affermato che per il diritto consuetudinario non sussiste immunità funzionale di dirittopenale per atti compiuti da organi diversi dagli agenti diplomatici e/o consolari e dalle alte ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.