Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trasformazione della società settecentesca passa attraverso una ridefinizione dell’immagine [...] strettamente scientifico ma si estende alla società, all’etica, al diritto. Così, ad esempio, Bernardino Ramazzini nel 1703 scrive un trattato la donna viene posta in una sfera separata. Nel dirittopenale, ad esempio, si assiste al recupero di una ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] e seguenti e tutelando con disposizioni precise la libertà di coalizione e di sciopero.
Il suo nuovo interesse per il dirittopenale, comunque, non gli fece abbandonare del tutto l'altro per la storia della sua città. Nel 1912, infatti, pubblicò a ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] collettiva, in Garbari, 1988, p. 138).
Non fu particolarmente amato dall’ambiente accademico, ma insegnò come libero docente di dirittopenale alle università di Pisa e di Roma e in diversi anni tenne corsi di sociologia criminale e di psicologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di [...] sessualità. Il libro maggiore che egli scrive in questo periodo è Sorvegliare e punire, che ricostruisce le trasformazioni del dirittopenale, e in particolare dell’istituzione carceraria, dal XVII al XIX secolo. Il carcere non è un’istituzione che ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] alcuni, specifiche e applicative altri). Ancora, la diversità degli argomenti trattati nei diversi settori del diritto (dirittopenale, civile, amministrativo, ecc.) comporta ulteriori differenze sia in relazione al lessico sia in relazione alle ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] sua alacre attività di studioso recano tracce di uno scavo raffinato nella storia del dirittopenale: gli Appunti di storia del diritto italiano: la storia del dirittopenale dall’impero ai comuni (Padova 1931), tratti dalle sue lezioni del 1930-31 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] intangibili”. Si è detto che il codice del 1649 fissa, specie attraverso le disposizione di diritto pubblico che sembrano includere il dirittopenale, il quadro istituzionale dello Stato. La parte nuova della codificazione, emergente accanto e in ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] del 1806 esercitò ugualmente una notevole influenza sui codici della Restaurazione e, tramite questi, sul dirittopenale italiano, grazie anche alla pubblicazione, fortemente voluta dal L., dei lavori delle commissioni che avevano contribuito all ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] e dallo studio. Continuò ad occuparsi del periodo altomedievale con ricerche sul diritto germanico (Dirittopenale germanico rispetto all'Italia, in Enciclopedia del dirittopenale italiano, diretta da E. Pessina, I, 2, Milano 1905, pp. 429-609 ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] in commercio (1909) fu giudicata dai commissari ottima e ottenne un attestato di distinzione. Nel lavoro, dal titolo "Equità del dirittopenale", il F. affrontava. il delicato tema del rapporto tra il concetto di giustizia e il concetto di legge.
Nel ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.