CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] si deve fare sono gli argomenti intorno a cui il discorso si svolge. L'ispirazione teorica è tratta dalla Genesi del dirittopenale di G. D. Romagnosi, con cui si concorda, anche in merito all'opportunità della pena di morte, con l'osservazione che ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] tornarono a Viterbo. Achille si laureò in giurisprudenza all’Università di Perugia nell’ottobre 1923 con una tesi in Dirittopenale, I delinquenti abituali. Iniziò l’attività forense nello studio paterno, situato nel palazzo di famiglia in piazza San ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] i clienti in casa seduta alla scrivania che era stata di suo padre. Decise che si sarebbe dedicata al dirittopenale. Si trattava di un'altra scelta ardimentosa fatta in un’epoca nella quale le avvocate continuavano a essere delle mosche ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] moderno in Europa, Atti del III congresso internaz. della Società ital. di storia del diritto, Firenze 1977, I, pp. 409, 420; C. Calisse, Principii di dirittopenale nei giuristi del Rinascimento, in Studi in onore di A. Solmi, I, Milano 1940, p ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] Scuola di applicazione giuridico criminale fondata da E. Ferri, e poi nell'università di Roma (corso di perfezionamento di dirittopenale).
Il lavoro fu argomento a lui carissimo particolarmente dal 1911 al 1930. Iniziò con i suoi allievi le prime ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] digiuno, del celibato del clero e discusse posizioni contrarie alla prassi cattolica. Avrebbe voluto sopprimere un istituto del dirittopenale canonico come la scomunica ipso facto. Non fu in grado di capire le richieste propriamente teologiche della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] facoltà di Giurisprudenza. Nel primo anno tenne il corso persino di istituzioni di dirittopenale. Dal 1928 al 1943 (anno del collocamento a riposo) insegnò anche il diritto del lavoro, secondo le sue varie denominazioni, sino a quella finale di ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] L'organicità e il rigore scientifico che caratterizzano la ricostruzione del diritto pubblico romano lasciano il posto, nei capitoli riservati al dirittopenale (II 13, 16; III 5, 23; IV 1; VI 10) e al diritto privato (I 1, 7, 10, 24; II 3, 5, 20, 23 ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] v'è la sopravvivenza delle legis actiones, mentre ormai iudicium dare è equivalente ad actionem dare. Quanto al dirittopenale, vari crimini vengono ad avere connotazione diversa che per il passato: così la perduellio è estesa all'usurpazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] pieni voti e lode il 21 nov. 1907, e la sua dissertazione, sul dirittopenale nelle Novelle di Leone il Filosofo, fu trasfusa in un articolo del 1908, pubblicato sulla Rivista penale (Scritti, I, pp. 9-39).
Il F. nell'ampio raggio dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.