CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] quanto straniere" (Lattes). Secondo il Sole (p. 65) gli aspetti più nuovi riguardavano il campo del dirittopenale con l'abolizione del "guidatico" (impunità a delinquenti che avessero catturati altri delinquenti) e delle "esemplarità" (atroci ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] di un’area di libertà, sicurezza e giustizia. Progressi notevoli sono stati registrati anche nella cooperazione nell’area del dirittopenale.
Ma su mobilità e immigrazione, lo slancio di Tampere si è nettamente mitigato dopo l’11 settembre nel ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] . Manselli, L'eresia del male, Napoli 19802; O. Zecchino, Le assise di Ruggiero II. Problemi di storia delle fonti e di dirittopenale, ivi 1980.
G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, II, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] T. Heerklotz, Die Variae des Cassiodor als kulturgeschichtliche Quelle, Diss., Univ. Heidelberg 1926; G. Vismara, Rinvio a fonti di dirittopenale ostrogoto nelle Variae di C., in Studia et doc. historiae et juris, XXII [1956], pp. 364-75) le Variae ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] musées de France", 1989, n. 2, pp. 3-125.
Lemme, F., La contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel dirittopenale, Padova 1995.
Léon, P., La valutazione del patrimonio culturale, in La statistica italiana per l'Europa del 1993. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] è intitolata "Ordinamentos de silvas" e comprende i capitoli 81-105, tratta della caccia e raggruppa anche alcune norme di dirittopenale e civile di vario argomento, come il capitolo 99, che definisce il matrimonio "a modu sardiscu" distinto, per ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] voti e la dignità di stampa discutendo la tesi dal titolo Le immunità nel dirittopenale.
Divenne quindi avvocato patrocinante in Cassazione e si dedicò allo studio del diritto costituzionale. Grazie a borse di studio e di perfezionamento riuscì a ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] altri concorrenti (o anche solo uno tra essi), siano provvisti di tale profilo soggettivo (Fiandaca, G.-Musco, E., Dirittopenale. Parte generale, Bologna, 2001, 457; la posizione è condivisa anche da autori pur avversi al concorso “esterno”: v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] metodologica di osservare l’individuo in un ipotetico stato di isolamento, approccio presente anche nella Genesi del dirittopenale. Inoltre l’utilitarismo di Ferrara non è strettamente consequenzialista à la Bentham e, nel tentativo di apparire ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] del darwinismo e con le sue applicazioni in sede di antropologia criminale e di dirittopenale, compiute da C. Lombroso e dalla scuola positiva di dirittopenale, rappresentata in Italia dal trinomio G. Fioretti, E. Ferri e R. Garofalo, il C ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.