Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] quadro forme sempre più sviluppate di cooperazione tra i paesi dell'Unione. Nell'impossibilità di avere un dirittopenale europeo, polizia europea, pubblici ministeri e giudici europei, i singoli paesi stanno sviluppando forme di collaborazione nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] conclusa una importante tregua, che l'imperatore fece pubblicare in tedesco e in latino. La tregua regolamentò il dirittopenale e l'applicazione delle pene. Stabilì per l'amministrazione della giustizia un giudice della Curia imperiale (iusticiarius ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] a permeare sempre più le varie branche del diritto (penale, civile, amministrativo, del lavoro, finanziario, tributario, ecc.). L'applicazione e l'osservanza delle norme a tutela dei diritti e delle libertà da parte delle autorità politiche ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] anche la prolusione decianea, il cui testo non ci è pervenuto, ma che sappiamo trattò il tema della funzione del dirittopenale nella conservazione dello Stato.
Nel 1550 è di nuovo assessore del podestà, a Verona (con Francesco Venier, che sarà doge ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] scelta o per condizionamento genetico, e le implicazioni conseguenti hanno avuto effetti significativi soprattutto nel ramo del dirittopenale. Nel 1965 Patricia Jacobs e i suoi collaboratori pubblicarono uno studio sull'esistenza in alcuni uomini di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] i ministri della Giustizia di diversi paesi musulmani si sono impegnati nella redazione di codici uniformi di dirittopenale e di diritto di famiglia perché fossero adottati dai rispettivi paesi, o almeno costituissero una guida per raggiungere una ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] Veneta, «Nuovo Archivio Veneto», 20, 1900, pt. I, pp. 68 ss. (pp. 5-96).
129. Cf. Enrico Basaglia, Il dirittopenale, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Dalla Controriforma alla fine della Repubblica. Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 163 ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] in se stessa" (P. J. Tillich). Una conseguenza dell'individualismo protestante si manifesta fra l'altro nel moderno dirittopenale: nel cosiddetto Pennsylvania system è prevista la cella d'isolamento, con lo scopo di dare al reo la possibilità di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] si può aggiungere che la Direttiva europea sulla lotta contro talune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia mediante il dirittopenale, presa con una decisione-quadro (la 2008/913/GAI del 28 novembre 2008), ha suscitato molte perplessità perché ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] , la pubblicazione di una rettifica e, in seguito, di una lettera del professor Vincenzo Manzini, ordinario di Dirittopenale all’Università di Padova, che sconfessava scientificamente il contenuto della «nota storica» sul «martire» Lorenzo Lorenzini ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.