PUBBLICA Delitti contro l'amministrazione pubblica (p. 995). - I delitti contro la pubblica amministrazione sono previsti dal nuovo codice penale del 1930 nel titolo secondo del libro secondo (articoli [...] dal legislatore i concetti di "pubblico ufficiale", di "persona incaricata di un pubblico servizio", e di "persona esercente un servizio di pubblica necessità".
Bibl.: V. Manzini, Trattato di dirittopenale italiano, V, Torino 1935, pp. 1-567. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Sassari il 3 aprile 1902. Prof. univ. dal 1931, ha insegnato diritto e procedura penale nell'univ. di Camerino e poi dirittopenale, prima nell'Univ. Cattolica del Sacro Cuore ed attualmente [...] in quella statale di Milano.
Giurista rigorosamente tecnico, ha impresso con le sue opere un notevole impulso allo studio del dirittopenale e, in particolare, con quella su Il fatto, nella teoria generale del reato (Padova 1930) ha segnato una tappa ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco nato a Hannover il 24 luglio 1836 e morto a Folkestone il 20 agosto 1913, professore di dirittopenale e di procedura civile nel 1866 a Rostock, nel 1868 a Breslavia e nel 1879 a Gottinga; [...] membro della Corte internazionale di giustizia dell'Aia e dell'Istituto per il diritto internazionale.
Tra le sue molte opere hanno particolare importanza: Recht und Beweis im Civilprozess, Lipsia 1867; Die Grundlagen des Strafrechts, Lipsia 1869; ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco nato a Glogau il 19 giugno 1866. Professore di dirittopenale all'università di Breslavia nel 1893, a Giessen nel 1900, a Tubinga nel 1902 e a Monaco dal 1913; è anche redattore della [...] Kritische Vierteljahrschrift für Gesetzgebung.
A lui si devono numerosi studî, sempre di dirittopenale, tra i quali. Die Lehre vom Verbrechen, Tubinga 1906; Die Vergeltungidnee, Lipsia 1908; Unschuld, Schuld und Schuldstufen, Lipsia 1910; Grundzüge ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato a Strasburgo il 30 novembre 1818, morto a Charlottenburg il 13 gennaio 1907. Fu dal 1848 professore all'università di Berlino e si può considerare uno dei maggiori rappresentanti [...] in Germania.
Opera sua fondamentale è il trattato di dirittopenale tedesco, Lehrbuch des deutschen Strafrechts, 18ª ed., Lipsia 1898; scrisse anche: Die Lehre von der Teilnahme am Verbrechen, Berlino 1847; Abschaffung der Todesstrafe, Dresda 1861 ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di g., rilevanti per il rapporto con il diritto, come la g. civile o penale – è il complesso dei mezzi di tutela amministrativa e giurisdizionale cui qualsiasi soggetto, privato o ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] , sul reato aberrante; è inoltre autore di un Commento al codice di procedura penale (in collab. con altri studiosi) e di un Trattato di diritto processuale penale (3 voll., 1961). A testimonianza della sua attività di governo, rimangono le memorie ...
Leggi Tutto
Il principio di legalità è uno dei caratteri essenziali dello Stato di diritto (Forme di Stato e forme di governo): con l’avvento del costituzionalismo liberale, infatti, si afferma l’idea che ogni attività [...] a circoscrivere la discrezionalità dell’amministrazione.
Una stringente affermazione del principio di legalità si ritrova in materia penale, laddove viene affermato che nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente previsto come ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] rimesso all’ufficiale giudiziario per la notifica o essere trasmesso a mezzo telefax o posta elettronica.
Diritto processuale penale
Nel processo penale disciplinato dal codice Rocco, la c. giudiziaria era l’atto con cui il giudice istruttore o ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] affidano alla volontà del legislatore il compito di tradurre in norme il diritto naturale, ponendo la legge al primo posto nella gerarchia delle fonti. In campo penale, le istanze illuministiche danno luogo a una concezione garantista della pena. ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.