• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2598 risultati
Tutti i risultati [2598]
Diritto [1638]
Diritto penale e procedura penale [558]
Biografie [432]
Diritto civile [340]
Storia [276]
Storia e filosofia del diritto [142]
Diritto commerciale [109]
Diritto processuale [111]
Economia [91]
Diritto comunitario e diritto internazionale [93]

BEKKER, Ernst Immanuel von

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, figlio di August Immanuel (v.), nato a Berlino il 16 agosto 1827, morto a Heidelberg il 29 giugno 1916. Insegnò nelle università di Halle (1853-57) Greifswald (1857-74), Heidelberg (1874-1908). [...] larga cultura storico-filologica e filosofica, si occupò di diritto penale, sforzandosi principalmente di mettere in luce i principî generali comuni ai varî codici territoriali tedeschi; di diritto romano, specie della procedura civile, cercando di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – GREIFSWALD – HEIDELBERG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEKKER, Ernst Immanuel von (1)
Mostra Tutti

FERRARI DALLE SPADE, Giannino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] (1919) e ad altre Commissioni internazionali. Opere principali Il diritto penale nelle "Novelle" di Leone il filosofo, Torino 1908; I documenti medioevali di diritto privato nell'Italia meridionale, Lipsia 1910; I contraddittori nelle magistrature ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ESECUZIONE FORZATA – REPUBBLICA VENETA – ALTO MEDIO EVO – DIRITTO ROMANO

EUNUCHISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XIV, p. 569). La condizione dell'eunuco nel diritto romano. - Per tutta l'epoca nazionale del diritto romano la condizione degli eunuchi fu presa in considerazione soltanto dal diritto penale, che puniva [...] di vendere schiavi i cittadini romani resi eunuchi. La condizione di eunuco non era invece presa in considerazione dal diritto privato, nemmeno, a quanto pare, per stabilire una incapacità matrimoniale. Nell'età successiva, diffusasi quest'usanza, la ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – EPITOME GAI – EVIRAZIONE – G. ARCHI

DEMOGUE, René-Nicolas-André

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Civilista, nato a Reims il 17 dicembre 1872. Professore a Lilla di diritto penale, e poi anche di diritto civile comparato, dal 1901 al 1914, passò in quest'ultima data a una delle cattedre di diritto [...] fede, oltre che di una ricchissima cultura, anche di un particolare interesse per i problemi della teoria generale del diritto, nella quale occupa in Francia una posizione fra le più eminenti. Opere Principali De la constitution en dot des biens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE – FRANCIA – PARIGI – REIMS

EXCAPILLATIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. È detto così, in alcune leggi germaniche, l'atto di sciogliere violentemente la capigliatura di una donna. È menzionato in questa forma nel Cap. ad Leg. Sal., I, 11, de muliere cesa vel excapillata, [...] organisation judiciaire dans la loi salique, 2ª ed., Parigi 1882; H. Geffcken, Lex salica, Lipsia 1898; A. Gaudenzi, Salica legge, in Digesto italiano; P. Del Giudice, Diritto penale germanico, in Enciclopedia di diritto penale diretta da E. Pessina. ... Leggi Tutto
TAGS: LEX SALICA – GEFFCKEN – DIGESTO – PARIGI – LIPSIA

ALTO TRADIMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRADIMENTO Nei riguardi del nuovo codice penale del 1930 sotto la denominazione di "alto tradimento" (denominazione che, però, non è usata dal legislatore) devono comprendersi i delitti contro la personalità [...] quei delitti che implicano la violazione di un dovere di fedeltà, mentre, come ha giustamente osservato V. Manzini (Trattato di diritto penale italiano, Torino 1934, IV, p. 13, nota 1) non sempre tale violazione di un dovere di fedeltà può ravvisarsi ... Leggi Tutto

BATTAGLINI, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e avvocato, nato a Colle Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885. Professore ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale presso l'università di Urbino e successivamente di Messina, [...] ) Milano 1922; Introduzione allo studio del diritto penale, ivi 1923; Principî di diritto penale in rapporto alla nuova legislazione, ivi 1929; Diritto penale - Teoria generale, Bologna 1937; Il diritto di querela secondo la nuova legislazione, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE PENALE ITALIANO – COLLE VAL D'ELSA – DIRITTO PENALE – MESSINA

BIRKMEYER, Karl von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Penalista, nato a Norimberga il 27 giugno 1847, morto a Monaco il 29 febbraio 1920. Professore dal 1877 a Rostock e dal 1886 a Monaco, partecipò attivamente anche ai lavori preparatorî del codice penale [...] dell'impero. Nella scienza tedesca del diritto penale fu apprezzato come uno dei maggiori campioni della scuola classica e della cosiddetta teoria della retribuzione, in frequente polemica col von Liszt. Il suo nome è legato anche all'Enciclopedia ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PENALE – NORIMBERGA – GIURISTI – BERLINO – ROSTOCK

BRUSA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Ternate (Como) il 9 settembre 1843, morto a Roma il 14 dicembre 1908. Penalista, sostenitore della scuola classica, fu professore nelle università di Modena e di Amsterdam e da ultimo in quella [...] recidiva, Milano 1866; La riforma penitenziaria in Italia, Roma 1879; saggio d'una dottrina generale del reato, Torino 1884; Prolegomeni al diritto penale, Torino 1886; Del reato commesso all'estero, Torino 1886; Il nuovo positivsmo nella giustiza ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PENALE – AMSTERDAM – TORINO – ITALIA – ROMA

ALBERTO Gandino

Enciclopedia Italiana (1929)

Alberto Gandino (o, meno bene, Alberto da Gandino) da Crema, giureconsulto, fiorì negli ultimi decennî del Duecento. Da lui il diritto penale, fino allora piuttosto trascurato, ricevette una prima sistemazione. [...] Nelle Quaestiones statutorum (ed. Solmi, in Bibl. iurid. Medii Aevi, III) già aveva più volte toccato della repressione dei reati; più originale e d'importanza fondamentale lo scritto De maleficiis, di ... Leggi Tutto
TAGS: GANDINO ALBERTO – BERLINO – MODENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 260
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
penalista s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali